martedì 31 maggio 2011

TROFEO ELITE FINALI 2011

Big Star - Funo di Argelato (Bologna)
28 Maggio 2011
INDIVIDUALE
Vince Fabio CORRADINI (Miami "the Ciapet's" Bologna) che corona una grandissima stagione. Forse le finali del trofeo Elite non hanno il fascino dei Campionati italiani ma sono sicuramente un appuntamento di grande prestigio. Il genovese Stefano Ronci (Circolo Olimpico Modena) deve accontentarsi della medaglia di argento.
Terzi classificati:  
Tiziano Bovo (Arci Dal Brusco Bologna) e Massimo Ciccionesi (Circolo Olimpico Modena).
Quinti classificati:
Omar Carlotto (Bologna), Paolo Parazza (Bologna), Salvatore Barone (Modena), Giacomo Pacini (Modena).
Al nono posto:
Marco Cerchiari (Modena), Gianni Pellacani (Modena), Vladimiro Gasperini (Rimini), Mirco Garagnani (Bologna), Luca Foglia (modena), Daniele Cavoli Rimini), Germano Tomesani (Bologna), Gianni Golinelli (Modena).
classifica individuale:
Tiziano Bovo, Bologna: 32, Giacomo Pacini, Modena: 27, Fabio Corradini, Bologna: 17, Stefano Ronci, Modena: 15, Vladimiro Gasperini, Rimini: 14, Salvatore Barone, Modena: 13, Germano Tomesani, Bologna: 12, Omar Carlotto, Bologna: 12, Gianni Pellacani, Modena: 12, Paolo Parazza, Bologna: 11, Massimo Ciccionesi, Modena: 11, Daniele Cavoli, Rimini: 11, Mirco Garagnani, Bologna: 11, Giulio Gilli, Ferrara: 10, Gianni Golinelli, Modena: 10, Luca Foglia, Modena: 10, Roberto Zanni, Modena: 10
riserve
Sandro Occhi, Ferrara: 9, Marco Cerchiari, Modena: 9, Massimo Rovinetti, Uisp: 9, Alessandro Zini, Bologna: 9
Fabio Corradini vincitore dell'Elite individuale e terzo nella specialità coppie (con Messori, a sinistra nella foto)
29 Maggio 2011
COPPIE
Si confermano Tiziano IOTTI e Giacomo PACINI (Ferrari Marina Pool) superando in finale Francesco Affinito e Simone Capponcelli (Miami "the Ciapet's").
Terzi classificati:
William Facchini - Luca Dolzani ( Avis - Miami "the Ciapet's" Bologna e Fabio Corradini - Andrea Messori (Miami "the Ciapet's" Bologna).
Al quinto posto:
Malaspina - Conteo (La Spezia), Franco Nanni - Sandro OIlimbo (Bologna), Marco Cerchiari - Stefano Copelli (Modena), Davide Foschi - Fiorenzo Leonardi (Modena)
Si fermano agli ottavi:
Marco Gasparini - Graziano Benedetti (Modena), Daniele Caffarella - Pasquale Palamà (Bologna), Mauro Ragazzi - Paolo Moretti (Modena), Danilo Mainardi - Carlo Sandrini (Modena), Giuliano Bruni - Moreno Sola (Modena), Gianni Golinelli - Luca Montorsi (Modena), Roberto Asnicar - Stefano Stefani (Ferrara), Daniele Saltari - Davide Andreotti (Bologna),
classifica coppie
F. Corradini - A. Messori, Bologna: 26, M. Cerchiari - S. Copelli, Modena: 20, D. Foschi - F. Leonardi, Modena: 15, G. Pacini - T. Iotti, Modena: 15, S. Olimbo - F. Nanni, Bologna: 14, M. Gaparini - G. Benedetti, Modena: 14, L. Conteo - D. Malaspina, La Spezia: 13, L. Dolzani - W. Facchini, Bologna: 13, M. Ragazzi - P. Moretti, Modena: 12, D. Saltari - D. Andreotti, Bologna: 11, F. Affinito - S. Capponcelli, Bologna: 11, G. Bruni - M. Sola, Modena 11, D. Mainardi - C. Sandrini, Modena 10, D. Caffarella - P. Palamà, Bologna: 10, R. Asnicar - S. Stefani, Ferrara: 8, G. Golinelli - L. Montorsi, Modena: 8,
riserve
S. Cavazzoni - C. Marchi, Bologna: 7, V. Forni - A. Montanari, Bologna: 7, D. Orsi - R. Zuppiroli, Bologna: 6, G. Gilli - M. Trazzi, Ferrara, 6,

sabato 28 maggio 2011

11° MEMORIAL A. BERSANETTI

Francolino (Bar Sport)
Venerdi 27 maggio 2011
Direttore di gara: Bruno Pozzati.
Vincono Alan Ansaloni e Marco Tolomelli (Big Star Bologna) superando in finale Luca Dolzani - Michele Garutti (Miami Bologna - Italia Mirabello). Terzi Petras Diomos - Walter Landi e Paolo Rizzati - Luca Blanda (Star City Ferrara)
L'anno scorso hanno vinto Davide Foschi e Stefano Copelli.
L'albo d'oro nella sezione Archivio: Albi d'oro).

lunedì 23 maggio 2011

TENTAR NON NUOCE ....

SPESSO LE SOLUZIONI SONO PIU' SEMPLICI DI QUANTO SEMBRA.
Perché un girone unico di eccellenza dovrebbe risolvere o per lo meno migliorare le cose? Intanto ci sarebbe un livellamento naturale che favorirebbe la qualità del gioco e finirebbe per aumentare il livello delle altre serie, in particolare la serie A. Quattordici squadre, naturalmente la selezione la fa il punteggio, visto che le squadre già formate non si possono toccare e le altre stanno nascendo con le stesse caratteristiche, questo può essere il modo per avviare un processo che si spera virtuoso. Riformare le regole in modo drastico rischia di creare più dissenso che altro, si dovrebbero perciò introdurre modifiche con una certa gradualità. Restiamo all'eccellenza: quest'anno non ci sono limiti ma dal prossimo si regolamenta il mercato. Si può acquisire un master solo per sostituirne un altro, fino al numero previsto, in caso di retocessione si ripartirà applicando il regolamento previsto. L'anno scorso una delle motivazioni per non fare questa scelta furono i chilometri da percorrere, ritengo siano un sacrificio accettabile e in ogni caso ogni scelta provoca qualche scontento. E' chiaro che chi ambisce a giocare ad alto livello non può avere un approccio come quello di chi gioca solo al venerdì e considera il biliardo un passatempo. Ogni serie, in particolare questa, deve avere una sorta di commissione che segua da vicino la stagione per monitorare esigenze, comportamenti, ecc. Non penso alla commissione disciplinare, quella é un'altra cosa, questa ha altri compiti, in particolare quello di contribuire a correggere gli errori che man mano si evidenziano. Naturalmente questa é solo una proposta aperta, con molti interrogativi e molte lacune, é ovvio che il regolamento deve essere discusso con gli interessati, magari prendendo spunto da esperienze consolidate, penso a Bologna, Modena, Rimini, ma ho dato una sbirciata al sito Uisp Pisa e Pontedera é ho trovato idee interessanti che possono essere applicate anche in altre realtà.
La riorganizzazione interesserà tutte le altre serie a partire dalla A: due gironi da 12-13 squadre ognuno.. Già quest'anno questa serie ha regalato gioco, equilibrio e incertezze fino alla fine, la riorganizzazione proposta alzerebbe uleriormente qualità e livello. Sulla serie B non c'é molto da aggiungere. Verranno riproposti i campionati a cinque giocatori e l'Over 60 (che per la verità potrebbe essere trasformato in campionato Amatori per dare la possibilità anche a chi non ha l'età di avere l'opportunità di giocare (naturalmente servono regole precise per non snaturare lo spirito di questa competizione). Pur rendendomi conto che il calendario lascia pochi spazi, la stagione potrebbe chiudersi con una Supercoppa di Lega giocata dai vincitori delle due serie principali (la formula va studiata ma avrebbe sicuramente un grande impatto emotivo). Se proprio lo spazio non c'é potrebbe, sulla scorta del calcio, essere giocata come primo impegno della nuova stagione.

Nota: so di non avere scoperto l'acqa calda ma ... da tempo molti sostengono che bisognerebbe fare proposte, piuttosto che continuare a fare polemiche, spesso gratuite. Sul blog  continuano a chiedermi con insistenza cosa ne penso. Ho riletto quanto scritto nei mesi scorsi (e sostenuto almeno in parte nella famosa assemblea di Cona) e questa é la sintesi. Non ho nessuna pretesa se non quella di socializzare queste poche idee e metterle a disposizione di tutti.

UISP PISA E PONTEDERA: CAMPIONATI PROVINCIALI SQUADRE

Serie A
Vince la RINASCITA superando nettamente in finale il Bar Sport Cascina: 3 - 1 / 4 - 0. Durissima la lotta in semifinale risoltasi in entrambi i casi allo spareggio. I Campioni hanno avuto la meglio sul Circolo Europa (3 - 1 / 0 - 4 / 2 - 1). Lo Sport Cascina aveva superato il Petrarca 1979 (4 - 0 / 0 - 4 / 3 - 2). Balalaika, Serena, Circolo Europa Tre e S. Andrea Empoli si erano fermate ai quarti.
Retrocedono: Balalaika Due e Sor Emilio Viareggio Due.
classifica regular season
Sport Cascina: 61, Circolo Europa Ponsacco: 58, Rinascita Ponsacco: 56, Serena: 55, Petrarca: 1979: S.Andrea Empoli: 44, Circolo Europa Tre: 40, Balalaika: 40, Sor Emilio: 37, Circolo Europa Due Ponsacco: 37, Balalaika Due: 31, Sor Emilio Due Empoli: 16

La formazione dei campioni: Fabrizio Balascia, Silvano Del Guerra, Marco Minghi, Maurizio Saviozzi, Simone Neri, Alessandro Ramadori, Andrea Salcioli, Vittorio Santoni
Serie B
Vince la Rondinella che supera il Petrarca B. Terze classificate: Sport Livorno e Serena Due.

domenica 22 maggio 2011

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE CLUB 2011

MODENA: ENNESIMO STRIKE 
MASTER
Rimini, 21 - 22 maggio 2011
Centro sportivo s. Andrea in Casale (San Clemente)
Si scontravano le due regine, il FERRARI MARINA POOL che ha dominato la stagione a Modena e il Magic Blu  (Bologna) che ha messo in fila tutte le contendenti vincendo lo scudetto a Bologna. Vincono i primi confermandosi, almeno al momento, la squadra più forte d'Italia.
Sul gradino più basso del podio: Moderno (Rimini) e Miami "the Ciapet's" (Bologna). Si ferma nei quarti la corsa dell'Italia sconfitta per differenza punti dal Maselli Team. Complimenti ai ragazzi di Mirabello che hanno mancato l'impresa davvero per un niente.
Il Ferrari Marina Pool in questa stagione ha vinto campionato e torneo a cinque a Modena, il campionato regionale di Eccellenza e per non farsi negare niente completa il mosaico con quest'ultima tessera. A voler essere pignoli si potrebbe eccepire che il campionato italiano a cinque gli é sfuggito (per la cronaca l'ha vinto la Bocciofila Castelfranco). La maggior parte di questo gruppo l'anno scorso ha disputato la stagione nell'Olimpico ed aveva ottenuto più o meno gli stessi risultati.
l'organico dei campioni: Iotti Tiziano, Pacini Giacomo, Coppelli Stefano, Montanari Moreno, Foschi Davide, Cerchiari Marco, Galassi Mirco, Zanni Roberto, Malagoli Stefano, Pilò Loris, Bruni Mirco.
Campione uscente: Circolo Olimpico Modena
SERIE A (O COPPA ITALIA)
Modena, 21 maggio 2011
Polisportiva Gino Nasi
Arci Piumazzo (Modena) si cuce lo scudetto sulla maglia superando in finale l'Arci Ponsacco (Pisa). Terze classificate: Italia Nuova (Bologna) che nei quarti ha battuto il Sole Vigarano Mainarda e l'Arci Canaletto (La Spezia). Importante la presenza di nuove scuole a questo liovello, speriamo sia l'inizio di una fase nuova.
Campione uscente: Arci Gargallo Modena
SERIE B
Modena, 21 - 22 maggio 2011
Polisportiva Gino Nasi

Derby tutto modenese tra la Polisportiva San Faustino e lo Small Blind, Vincono i primi aggiudicandosi il titolo nella serie cadetta.
Gran Bar 3000 (Modena) e Caffé Italiano Voghiera (Ferrara) si fermano in semifinale. Bravissimi i ferraresi che avevano ben figurato anche nel campionato regionale.
Campione uscente: Bocciofila Due Castelfranco Modena

sabato 21 maggio 2011

LAGOSANTO: FRAGOLE E BILIARDO

DI GARA IN GARA ....
In occasione della Sagra della fragola é stata organizzata una gara libera.
Lagosanto, 20 maggio 2011
Vincono meritatamente Maurizio BOTTONI e Daniele MOLINARI (Arci Sabbioni - Centrale Dogato) superando in finale Michele Cerchiari e Marco Antonioni. Vittoria ancora più meritata se si considera che in semifinale hanno superato l'altra coppia dello Star City: Rossano Meneghini e Ilves Baricordi. Sul podio anche Stefano Trasforini - Sandro Occhi (Aics Pontemaodino). Completavano il lotto dei finalisti: Michele Lugli - Enzo Grandi (Centrale Dogato - Note di Vino e Caffé Maiero), Andrea Bianchini - Luca Monterastelli (Centrale Dogato - Campagnolo Cotignola), Stefano Stefani e Roberto Asnicar.

giovedì 19 maggio 2011

CONTROCORRENTE


NON SONO D'ACCORDO CON CHI SOSTIENE CHE E' STATO UN CAMPIONATO NOIOSO E DI BASSO LIVELLO
Ha vinto lo Star City come l'anno scorso, come due anni fa, come quasi sempre negli ultimi anni. Tutto come da pronostico. Sono in molti a sostenere che ... non c'é più gusto, che non ha senso, che continuando di questo passo si rischia una crisi tale da mettere in discussione la stessa sopravvivenza del movimento a Ferrara. Nel blog (questo ...) abbiamo promosso diversi sondaggi: prima di iniziare la stagione il 91% aveva pronosticato la vittoria dello Star City, a metà campionato dopo che alcune squadre sembravano essersi rinforzate (Arci S. Nicolò, Italia Mirabello, ecc.) il risultato fu lo stesso e un altro sondaggio che etichettava il campionato in corso come deludente (63%) o ancor peggio (24%). Meno del 13% lo considerava bello. L'ultimo sondaggio (ancora in corso, si può verificare sulla parte destra del blog) conferma al 60% questo giudizio. Non siamo tra questi. Non ci sono dubbi sul fatto che quando vincono sempre gli stessi non fa piacere (se non a loro) ma ci sono molti elementi che vanno valutati e approfonditi senza farsi prendere la mano.
A parte lor signori, che, nonostante l'inizio altalenante, avevano già chiuso la pratica al termine del girone di andata, la regular season é stata incerta fino alla fine. Pur continuando a ritenere che a Ferrara non ci siano le condizioni per disputare un campionato master con due gironi da dodici squadre (un lusso che non si permette nemmeno Modena), bisogna ammettere che l'equilibrio ha retto per molto tempo. La finale é stata giocata dalle due squadre più accreditate (l'Italia ci ha messo un po' a ritrovarsi ma il valore individuale é indiscutibile) é altrettanto vero però che le sorprese non sono mancate. Il Centrale Dogato secondo nel girone, l'esclusione dell'Arci S. Nicolò dalle otto (unica squadra imbattuta e vincente nel doppio confronto con la Star Band), la stessa resa dell'Arci Donzella sono tutti risultati imprevedibili. Qualcuno avrebbe forse pronosticato la Bocciofila Bondeno (ha arpionato il sesto posto all'ultimo secondo della stagione regolare) e il Circolo Campagnolo nel novero delle migliori? E' stata una buona stagione e il fatto che abbia vinto ancora una volta lo Star City non può cambiare questa realtà.
Piuttosto andrebbe analizzato con meno superficialità il perché di un dominio tanto prolungato. Il gruppo é forte, se consideriamo il livello di Ferrara molto forte ma a renderlo imbattibile é lo spirito (chi li etichetta come mercenari non ha capito niente) e la fame che invece di calare sembra crescere di vittoria in vittoria. L'assenza di Marco Cerchiari e quella di Davide Foschi (che spesso viene dimenticata) hanno pesato molto nelle competizioni regionali e nazionali, non poteva che essere così, ma sono state assorbite con disinvoltura in campionato nonostante una parte della squadra sia composta da giocatori "normali", bravi ma non tanto da fare la differenza.
A Ferrara ci sono almeno altri due o tre gruppi in grado di competere, almeno teoricamente ma a differenza dello Star City tutti gli anni invece di crescere, di cementarsi si sfaldano. Questo continuo scomporsi e ricomporsi non aiuta e per una ragione o per un'altra restano sempre delle incompiute. L'Arci Sabbioni quest'anno ha avuto molte traversie societarie, la prossima stagione cambia il luogo e in gran parte anche la squadra. Quando in un passato recente successe ad Asnicar e compagni, l'anno dopo ripartirono più o meno con gli stessi effettivi e continuarono a vincere. Ho citato il caso Sabbioni, ma avrei potuto richiamare il gruppo del Centrale di qualche anno fa, poi a Cona, poi disperso, quest'anno ancora a Cona .... oppure chiedermi quale Italia sarà quella della prossima stagione?
Questioni di soldi? Può darsi ma limitarsi a questo vuol dire liquidare la faccenda con troppa superficialità. Al contrario sono convinto che come in tutti i settori serva programmazione.
Sostenere questo non significa negare che ci siano problemi da risolvere, alcuni particolarmente impegnativi e non sempre riconducibili a responsabilità definite (impianti, risorse, sponsor, ecc.), altri meno complessi (regole, definizione delle griglie, soprattutto la condivisione delle scelte ....). La prima cosa da fare, la più importante é lavorare per creare un clima positivo. La stagione più importante é sempre quella che deve ancora iniziare ed é questo il terreno da cui ripartire per evitare di commettere sempre gli stessi errori.

martedì 17 maggio 2011

MEMORIAL A. BERSANETTI (ALBO D'ORO)

2001: M. Callegari - M. Galimberti, 2022: L. Dolzani - F. Corradini, 2003: L. Faccioli - M. Tonioli, 2004: S. Stellini - D. Foschi, 2005: R. Cassandra - R. Zanni, 2006: L. Dolzani - F. Affinito, 2007: D. Foschi - M. Tolomelli, 2008: L. Dolzani - W. Facchini, 2009: R. Asnicar - I. Baricordi, 2010: S. Copelli - D. Foschi, 2011: A. Ansaloni - M. Tolomelli.
Non viene più disputata

lunedì 16 maggio 2011

SERIE MASTER: FASE FINALE

Questo post ho cominciato a scriverlo al termine della regular season e l'ho aggiornato aggiungendo dati, risultati e commenti di volta in volta.
formazione: Rossano Meneghini, Marco Antonioni, Roberto Asnicar, Stefano Stefani, Paolo Rizzati, Luca Blanda, Michele Cerchiari, Andrea Zanzi, Ilves Baricordi, Roberto Fogli Iseppe, Sandro Zanzi, Claudio Brunelli.
IL PRONOSTICO SEMBRA SCONTATO MA ...
I campioni in carica hanno rifilato ventun punti di distacco all'Italia e non sembrano lasciare spazio a nessuno.Nella regular season hanno perso solamente a S. Nicolò (bloccati sul pareggio anche in casa) ed é l'unico appiglio a cui attaccarsi per tenere alto l'interesse. Se i pronostici hanno un senso lo scontro dovrebbe esserci in semifinale (Centrale e Star City Due non saranno d'accordo ma le quote dei bookmakers londinesi non ...), anche se il condizionale é d'obbligo .... dall'altra parte del tabellone l'Arci Sabbioni di Sebastiano Fiorini sembra destinato ad affronatre i cugini. Bisogna però fare i conti con la novità dei cinque punti. La tris é una incognita per tutti perché permette scelte tattiche in grado di alterare i valori in campo. Il biliardo come la formula uno, decisivi i pit stop .... Non ci resta che attendere.
Marco Roma e Sergio Pennini (Arci S. Nicolò)
LA STORIA SI RIPETE
Le otto righe precedenti le avevamo scritte subito dopo la conclusione della stagione ed ecco puntuale la smentita. L'Arci S. Nicolò esce di scena sconfitto dai romagnoli del Cotignola che si erano piazzati al sesto posto nel girone da tutti considerato più debole. Decisive le sconfitte di D. Nava e S. Pennini - M. Roma che trovano una serata infelice. L'anno scorso, la formula era diversa, uscirono ai play off tutte le squadre del girone uno. Troppo forte l'Arci Due Sabbioni per un Aics Pontemaodino, soltanto la tris dei fratelli Occhi sembrava in grado di opporsi. La terza serata presentava uno dei match più equilibrati, l'arci Uno Cona e lo Star City Due venivano da una stagione tutta luci e ombre. Vincono i primi che sembrano aver ritrovato la forma al momento giusto. Nell'ultimo appuntamento degli ottavi vincono con merito i bondenesi sui più accreditati veneti "traditi" dalla loro coppia più accrediata. Nelle otto squadre finaliste i gironi sono rappresentati alla pari, si qualificano le due seste classificate sottolineando ancora una volta come gli incontri al palazzetto facciano storia a sé.
Pronostico rispettato nelle prime due partite dei quarti, il deby che vedeva di fronte le due squadre di Sabbioni si chiude a vantaggio della più titolata Fiorini Band con qualche ansia ma tutto sommato senza rischiare più di tanto. Durissimo lo scontro tra il Centrale Dogato e il Circolo Campagnolo che dopo aver battuto l'Arci S. Nicolò legittima la sua presenza nelle otto migliori. Merita una citazione particolare Pierre Negrini che ha mostrato una grande qualità di gioco e un repertorio completo. Il Centrale ha confermato il carattere di un gruppo che spesso offre un rendimento che va oltre le proprie qualità individuali. Rischiano i campioni contro un Cona deciso a giocarsi tutte le sue carte ma alla fine passa meritatamente la grande favorita del torneo. Nessuna sorpresa invece nell'altro quarto dove l'Italia Mirabello regola senza affanni la Bocciofila che può comunque essere soddisfatta per l'ottimo campionato.
LA FINALE PIU' LOGICA
L'Italia Mirabello é la prima a centrare la finale, non é una sorpresa, magari a sorprendere é la facilità con cui si sono sbarazzati dell'Arci Sabbioni che anche se la sua stagione é stata tribolata ha pur sempre vinto con la largo margine il suo girone. Più "sofferta" la vittoria dei campioni in carica sul Centrale Dogato nonostante una prima tornata tutta in discesa. Nella seconda c'é stato un momento dove M. Lugli sembrava in grado di recuperare una partita compromessa e le coppie se la stavano giocando, tanto che Chicco Buriani - D. Molinari portavano il risultato sul 1 - 3. Un momento dicevamo ma i momenti sono tali perché passano in fretta e Sparecchio Baricordi rimetteva le cose a posto segnado il punto decisivo.
VINCONO ANCORA LORO
Vittoria sofferta, sudata, fortemente voluta. La vittoria di un gruppo che quest'anno aveva dovuto fare a meno di Marco Cerchiari (anche lui si é cucito lo scudetto sul petto a Modena). La vittoria di chi non si é stancato di vincere e ha dimostrato si saper soffrire. Ha rischiato con l'Arci Cona, ha vinto bene ma non senza qualche affanno con il Centrale Dogato e ha stretto i denti con un Italia Mirabello presentasi a Voghiera in grande forma. Fare classifiche individuali non ha senso ma senza nulla togliere a nessuno é giusto sottolineare la prova di Michele Cerchiari, un giocatore che, anche per colpa sua, viene spesso sottovalutato ma quando gioca senza fronzoli e senza cercare il colpo ad effetto é un signor puntista. Complimenti.
il tavolo della presidenza, al centro Vittorio Barbieri
VOGHIERA (TEATRO VERDI)
finale
Star City Uno Ferrara - Italia Mirabello: 3 - 1
semifinali
14 maggio 2011
Centrale Dogato - Star City Uno Ferrara: 1 - 3
Arci Uno Sabbioni - Italia Mirabello: 0 - 3
quarti di finale
9 maggio 2011
Centrale Dogato - Campagnolo Cotignola: 3 - 1
Arci Uno Sabbioni - Arci Due Sabbioni: 3 - 1
10 maggio 2011
Star City Uno Ferrara - Arci Uno Cona: 3 - 2
Italia Mirabello - Bocciofila Bondeno: 3 - 1
ottavi di finale
26 aprile 2011
Campagnolo Cotignola - Arci S. Nicolò: 3 - 1 
27 aprile 2011
Aics Pontemaodino - Arci Due Sabbioni: 0 - 3 
28 aprile 2011
Star City Due Ferrara - Arci Uno Cona: 1 - 3
29 aprile 2011
Bocciofila Bondeno - Arci Donzella. 3 - 2
CAMPIONATO PROVINCIALE 2° SERIE
Il SOLE VIGARANO MAINARDA supera in finale per 3 - 2 il C.R.C. Copparo e vince il titolo (in semifinale aveva sconfitto il Paolo Cento per 3 - 1).
classifiche finali regular season
girone uno:
Star City Uno Ferrara 101, Italia Uno Mirabello 80, Arci Uno S. Nicolò 74, Arci Due Sabbioni 74, Star City Due Ferrara 69, Bocciofila Uno Bondeno 62, Paolo Uno Cento 62, Rinascita Due S. Martino 60, Sole Uno Vigarano Mainarda 59, Bocciodromo Quattro Ferrara 52, Adelante XII Morelli 50, Antico Circolo Uno Marrara 49
girone due:
Arci Uno Sabbioni 81, Centrale Dogato 75, Arci Donzella 71, Arci Uno Cona 67, Aics Uno Pontemaodino 66, Campagnalo Cotignola 59, Acli Uno Viconovo 53, Arci Due Cona 52, C.R.C. Uno Copparo 50, Arci Uno Ruina 44, Portuense Uno Portomaggiore 42
Direttamente ai quarti le prime due di ogni girone.

SERIE A: FASE FINALE

VOGHIERA (Teatro Verdi)
IL MAQUIS JOLANDA DI SAVOIA VINCE IL TITOLO
ottavi di finale:
26 aprile 2011
Iole Uno Runco - Bocciodromo Due Ferrara: 3 - 1 
27 aprile 2011
Centrale Uno Voghiera - Bocciofila Uno S. Bartolomeo: 3 - 1
28 aprile 2011
Acli Uno Corporeno - Arci Final di Rero: 1 - 3
29 aprile 2011
C.S. Il Melo - Fusetti Zeno Oca Marina: 2 - 3
quarti di finale:
9 maggio 2011
Iole Uno Runco - Arci Villanova: 0 - 3
10 maggio 2011
Centrale Uno Voghiera - Maquis Jolanda di Savoia: 1 - 3

11 maggio 2011
Arci Final di Rero - Sole Due Vigarano Mainarda: 1 - 3

Fusetti Zeno Oca Marina - La Ferrarese Ferrara: 0 - 3
14 maggio 2011
 semifinali
Sole Due Vigarano Mainarda - Arci Villanova: 3 - 1
Maquis Jolanda di Savoia -  La Ferrarese Ferrara: 3 - 1
15 maggio 2011
finale

Maquis Jolanda di Savoia - Sole Due Vigarano Mainarda: 3 - 1
classifiche regular season
girone uno
Sole Due Vigarano Mainarda 76 *, La Ferrarese 70 *, Bocciodromo Due Ferrara 66 *, Bocciofila S. Bartolomeo 66 *, Acli Uno Corporeno 63 *, C.S. Il Melo 59 *, Italia Due Mirabello 57 *, Alice&Claudio 55 *, Arci Tre Cona 55 *, Molino Corporeno 49 *, Futura Finale Emilia 44 *
girone due
Maquis Jolanda di Savoia 78 *, Arci Villanova 77 *, Fusetti Zeno Oca Marina 72 *, Arci Uno Final di Rero 70 *, Centrale Uno Voghiera 68 *, Jole Runco 65 *, C.R.C. Due Copparo 55 *, Acli Due Viconovo 51 *, C.R.C. Tre Copparo 43 *, Aics Due Pontemaodino 41 *
*: riposo effettuato*: riposo effettuato

Passano direttamente le prime due di ogni girone. 

L'ITALIA DUE MIRABELLO vince il Trofeo Estense superando in finale gli argentani Alice&Claudio.
Formazione: R. Bondanelli, F. Bovina, A. Carletti, E. Carletti, P. Castellani, V. Guidetti, V. Ramponi, A. Saetti, M. Soricelli, S. Storari.

SERIE B: TUTTA LA STAGIONE

IL CAFFE' ITALIANO VINCE LA .... MARATONA
Un campionato all'insegna dell'equilibrio, squadre competitive e giocatori di ottimo livello. Una maratona infinita che alla fine premia i ragazzi di casa. Bravissimi. Un plauso anche per il Delta Donzella che cede all'ultimo punto nobilitando una finale difficilissima.
15 maggio 2011
finale
Caffé Italiano Uno Voghiera - Delta Donzella: 3 - 2
13 maggio 2011
semifinali
Bocciodromo Tre Ferrara - Caffé Italiano Uno Voghiera: 1 - 3
Delta Donzella - Centro Uno Ramasa: 3 - 1
quarti di finaleBocciodromo Tre Ferrara - Caffé Italiano Uno Voghiera: 3 - 2
Star City Tre Ferrara - Delta Donzella: 2 - 3
Caffé Italiano Uno Voghiera - Arci Due Corporeno: 3 - 0
Bocciofila Due Bondeno - Centro Uno Ramasa: 2 - 3
ottavi di finale
4 maggio 2011
Bocciodromo Tre Ferrara Portuense Due Portomaggiore: 3 - 1
Star City Tre Ferrara - Arci Due S. Nicolò: 3 - 1
5 maggio 2011
Caffé Italiano Uno Voghiera - Centrale Uno S. Egidio: 3 - 1
Note di Vino e Caffé Maiero - Bocciofila Due Bondeno: 1 - 3
play off
andata 1 aprile, ritorno 8 aprile 2011
Bocciodromo Tre Ferrara - Bocciofila Centese: 3 - 3 / 4 - 0
Antico Circolo Marrara - Star City Tre Ferrara: 3 - 3 / 2 - 4
Arci Due Ruina - Caffé Italiano Uno Voghiera: 2 - 4 / 1 - 3
Nuovo Argenta - Note di Vino e Caffé Maiero: 3 - 3 / 1 - 4
C.S. Quadrifoglio - Bocciofila Due Bondeno: 2 - 4 / 1 - 3
Centrale Uno S. Egidio - Circolo Buontemponi Ferrara: 6 - 0 / 6 - 0
Acli Goro - Arci Due S. Nicolò : 3 - 3 / 0 - 4
Centrale Due Voghiera - Portuense Due Portomaggiore: 3 - 3  / 0 - 4

Il Trofeo Estense di Serie B é stato vinto dal Bar 2000 Goro che ha sconfitto nettamente in finale (3 - 0) l'Arci Due Ospital Monacale.
classifiche regular season
girone uno
Acli Corporeno Due 80, Bocciofila Centese 78, Bocciofila Bondeno Due 77, Centrale San Egidio Uno 74, Antico Circolo Marrara 71, C.S.R.C. Poggio Renatico 64, Rinascita San Martino 57, Bocciofila Bondeno Tre 52, Piccadilly 50, Bocciofila San Batolomeo Due 38, Centrale San Egidio Due 19.
girone due
Centro Uno Ramasa 84, Star City Tre Ferrara 84, Circolo Buontemponi 80, C.S. Quadrifoglio 68, Bocciodromo tre Ferrara 68, Bocciodromo Uno Ferrara 68, C.S. Il Melo 67, Stella 60, Pavani Tamara 60, Cirul Pontegradella 56, Villaggi 52, Star City Quatrro Ferrara 45.
girone tre
Caffé Italiano  Due Voghiera 81, Arci San Nicolò Due 72, Caffé Italiano Uno  Voghiera 71, Centrale Due Voghiera 69, Nuovo Argenta 68, Sara Montesanto 63, Arci Ospital Monacale Due 62, Arci Ospital Monacale Uno 58, Note di vino e caffé Maiero 52, Arci Quattro Cona 45, Centrale Tre Voghiera 17.
girone quattro
Arci Donzella 77, Note di Vino e Caffé Maiero 75, Portuense 74, Acli Goro 69, Arci Ruina 62, Lagosanto 61, 2000 Goro 60, Ragno Azzurro Massafiscaglia 54, Aics Tre Pontemaodino 51, Arci Final di Rero 45, Caffé della Piazza 32.
Passate direttamente ai quarti le prime di ogni girone.

BOLOGNA: FASE FINALE

San Giovanni in Persiceto (Bocciofila Persicetana)
UNO SCUDETTO .... MAGICO


finale
Magic Blu Uno S. Giorgio in Piano - Arci Dal Brusco Uno Calderino: 4 - 0
semifinali
Bocciofila Avis Uno - Magic Blu Uno S. Giorgio in Piano: 0 - 4
Arci Dal Brusco Uno Calderino -  Bocciofila Persicetana Uno: 4 - 1
quarti di finale
Miami "The Ciapet's" - Bocciofila Avis Uno: 3 - 3 / 0 - 2
Big Star Due Funo di Argelato - Bocciofila Persicetana Uno: 3 - 3 / 0 - 2
Magic Blu Uno S. Giorgio in Piano - Big Star Uno Funo di Argelato: 3 - 3 / 2- 0
Arci Dal Brusco Uno Calderino - Big Star Tre Funo di Argelato: 4 - 1

ottavi di finale
Miami "The Ciapet's" - Amici del Biliardo Uno: 4 - 1
Magic Blu Due - Bocciofila Avis Uno: 3 - 3 / 1 - 2
Magic Blu Uno S. Giorgio in P. - Caserme Rosse Uno: 4 - 1
Big Star Uno Funo di A. - Persicetana Due: 4 - 1
Tipo Uno Casalecchio - Big Star Due Funo di A. : 2 - 4
Crespellano Uno - Persicetana Uno: 3 - 3 / 0 - 2
Bocciofila Budrio Uno - Big Star Tre Funo di A.: 3 - 3 / 1 - 2
Arci Dal Brusco Uno Calderino - Ippodromo Uno: 4 - 1
classifiche regular season

girone A
Miami The Ciapet's: 88, Arci Uno Dal Brusco Calderino: 83, Magic Blu Uno S.Giorgio in Piano: 75, Sport Crespellano: 62, Polisportiva Avis Uno: 59, Big Star Tre Funo di Argelato: 57, Persicetana Due - S. Giovanni P.: 55, Big Star Due Funo di Argelato: 53, Caffé del Sole - Sasso Marconi: 45, Arci Uno Rastignano: 44, Italia Nuova Uno: 39
girone B

Tipo Uno Casalecchio: 93, Big Star uno Funo di Argelato: 89, Bocciofila Uno Budrio: 88, Magic Blu Due S.Giorgio in Piano: 77, Persicetana Uno S. Giovanni P.: 63, Caserme Rosse Uno: 68, Ippodromo Uno: 64, Amici del biliardo: 63, CIìircolo Manzoni: 60, Olmo: 51, Polisportiva Avis Due: 37, Tre Stelle: 29
Campione uscente: ARCI DAL BRUSCO CALDERINO

fonte: BOLOGNA BILIARDO
dove si possono trovare le cronace e le notizie dettagliate dell'avvenimento

MODENA: CAMPIONATI A SQUADRE

Polisportiva Gino Nasi
MASTER
UNA STAGIONE FANTASTICA
Il FERRARI MARINA POOL  supera in semifinale la sempre presente Bocciofila Castelfranco (3 - 3 / 2 - 0) e vince lo scudetto infliggendo un secco 4 - 0 ai campioni uscenti dello SLIM Vignola (grande battaglia in semifinale con il Circolo Olimpico superato solo allo spareggio). Il Marina Pool e l'Arci Spazio Piumazzo si piazzano al quinto posto non avendo superato il girone finale.
classifica regular season
Ferrari Marina Pool: 112, Circolo Olimpico: 101, Bocciofila Castelfranco: 96, Slim Vignola: 88, Marina Pool: 85, Arci Spazio Piumazzo: 84, Arci Gargallo: 80, Arci Spazio Due Piumazzo: 78, Circolo Arci-Uisp Castelvetrese: 77, Polivalente Morane: 72, Bocciofila Due Castelfranco: 67, Polivalente Futura: 58, Circolo Arci-Uisp Ravarino: 53, Bocciofila Tre Castelfranco: 41
Campione in carica: SLIM VIGNOLA
Serie A
L'Arci Uno Gargallo supera l'Arci Due Piumazzo per 4 - 2 e fa suo il titolo. In precedenza avevano liquidato rispettivamente in semifinale: la Bocciofila Tre Castelfranco con un netto 4 - 0 e la Polisportiva Uno Morane dopo una battaglia durissima vinta allo spereggio per 2 - 1.
Serie B
Il Gran Bar 2003 batte 4 - 2 la Polisportiva Uno San Faustino e vince il titolo. I primi hanno sconfitto in semifinale dopo una lotta durissima (3 - 3 / 2 - 1) lo Small Blind Due, i secondi hanno superato lo Slim Due Vignola per 4 - 1.
Ghirlandina
 La Polisportiva Tre San Faustino si cuce lo scudetto sul petto. Supera in finale l'Arci Quattro Piumazzo. In semifinale avevano avuto la meglio rispettivamente sul Marina Pool e la Polisportiva Due Nonantola.
Amatori
Il S. Donnino supera (4 - 2) la Polisportiva Futura Finale Emilia e vince il titolo in questa categoria. Si fermano alle semifinali l'Unione 90 e l'Arci Cinque Piumazzo.

domenica 15 maggio 2011

BOLOGNA: I RISULTATI DELLE ALTRE SERIE

S. Giovanni in Persiceto (27 aprile - 11 maggio 2011)
40° CAMPIONATO PROVINCIALE SERIE A/1
L'ITALIA NUOVA supera 4 - 1 in finale il favorito Circolo Manzoni Uno e si laurea campione provinciale. Si fermano alle semifinali: il Caffè del Sole Uno Sasso Marconi (sconfitto dai campioni) e il Rastignano Uno.
35° CAMPIONATO PROVINCIALE SERIE A/2

Scontro durissimo tra il TIPO TRE Casalecchio e il Big Star Quattro Funo di Argelato. Vincono i primi per 4 - 2. Terze classificate: Benassi Uno (ha perso la semifinale dai campioni) e Caserme Rosse Due.
33° CAMPIONATO PROVINCIALE DUE TORRI
A vincere lo scudetto é il BIG STAR OTTO che supera in finale il Primavera Tre. Il Circolo Manzoni Cinque e la Bocciofila Cinque Budrio salgono sul gradino più basso del podio.
33° CAMPIONATO PROVINCIALE PROMOZIONE

Vince il VADO UNO superando in finale il Circolo Manzoni Sette allo spereggio dopo una maratona durissima. Sul podio: Lunette Due e Italia Nuova Due.
fonte:
WWW.BOLOGNABILIARDO.IT

martedì 10 maggio 2011

CAMPIONATO PROVINCIALE SQUADRE (5 GIOCATORI)

Voghiera, venerdì 6 maggio 2011
Il MAQUIS Jolanda di Savoia vince il titolo.
Formazione dei campioni:G. Benetti, B. Bozzati, A. Gozzi, A. Leoni, R. Milan.
Nella stessa categoria l'Acli Pontelagoscuro ha vinto il trofeo Estense. 
fonte: Iccio'S

domenica 8 maggio 2011

CAMPIONATO ITALIANO (SQUADRE 5 GIOCATORI)

TROFEO DEL 60°
Serie A
S. Clemente (Rimini), 7 - 8 maggio 2011
E’ la BOCCIOFILA CASTELFRANCO (Modena) ad aggiudicarsi il titolo superando per 2 - 1 il Magic Blu (Bologna).
Dettaglio: Lorenzo Cardinali vince da Max Basciu, pareggiano Roberto Orsi e Daniele Zuppiroli che regolano Stefano Torricelli e Sandro Spaggiari. Massimo Rovinetti e Flavio Ferraresi conquistano il punto decisivo superando Tiberio Regazzi e Antonello Betti.
semifinali: 
Bocciofila Castelfranco Emilia (Modena) - Miami Bologna: 2 - 0
Magic Blu (Bologna - Ippodromo (Bologna): 2 - 1
Il Ferrari Marina Pool, Campione regionale di Eccellenza si ferma ai quarti superato da un sorprendente Ippodromo.
Campione uscente: Star City (Ferrara)

Funo di Argelato (Big Star), 7 - 8 maggio 2011
Serie B
L'ARCI CERETOLO (Bologna) vince meritatamente il titolo superando in una finale tutta bolognese il Circolo Borelli.
i campioni: Luca Prati, Cristian Tromba, Matteo Barbieri, Lorenzo Scala e Massimo Barbieri.
semifinali:
Circolo Borelli - Arci Benassi: 2 - 1
Big Star - Arci Ceretolo: 0 - 2
si fermano ai quarti di finale:
Le Divine, Caserme Rosse, Tipo Bologna), Arci S. Andrea (Empoli).
Canpione uscente: Corticella Bologna
(secondi i ferraresi dell'Arci Final di Rero)
fonti: Bologna Biliardo di Luca Cassoli e Solo Biliardo

sabato 7 maggio 2011

MODENA: SERIE A (5 GIOCATORI)

ANCORA IL FERRARI MARINA POOL
supera in una finale tiratissima la Bocciofila Castelfranco (2 - 1). Lorenzo Cardinali batte Stefano Copelli, ma il vantaggio dura poco, le coppie confezionano il sorpasso: Marco Cerchiari e Moreno Montanari pareggiano il conto superando Sandro Spaggiari e Stefano Torricelli. Determinante la vittoria di Tiziano Iotti e Giacomo Pacini contro Massimo Rovinetti e Flavio Ferraresi.
Si fermano in semifinale: Castelvetrese e Arci Uno Piumazzo.
Notizia fornitami da un appassionato che ringrazio.
Serie B
Vince lo Small Blind Due superando in finale Arci Quattro Gargallo
Serie C
Il titolo va al Marina Pool Due che supera in finale l'Arci Cinque Gargallo.

venerdì 6 maggio 2011

STAGIONE 2010/2011: MASTER (CAMPIONATO E GARE)

Marco
ANTONIONI
225
Star City Ferrara
Roberto
ASNICAR
184
Star City Ferrara
Maurizio
BOTTONI
182
Arci Uno Sabbioni
Roberto
FOGLI ISEPPE
175
Star City Ferrara
Rossano
MENEGHINI
172
Star City Ferrara
Stefano
STEFANI
162
Star City Ferrara
Mauro
CASTIGLIERI
155
Arci Uno Sabbioni
Mattia
GIBERTI
139
Arci Uno Sabbioni
Luca
BLANDA
134
Star City Ferrara
Paolo
RIZZATI
134
Star City Ferrara
Andrea
BIANCHINI
133
Centrale Dogato
Graziano
ADAMI
116
Arci Uno Sabbioni
Michele
FIORINI
116
Arci Uno Sabbioni
Nazario
MELCHIORI
114
Centrale Dogato
Andrea
MARCHESI
113
Italia Mirabello
Ivano
ZERBINATI
111
Arci Uno Sabbioni
Max
BONANDIN
104
Arci Donzella
Ilves
BARICORDI
98
Star City Ferrara
Vincenzo
BOARINI
91
Arci Sabbioni
Lorenzo
GALLERANI
89
Italia Mirabello
Nerio
ACCORSI
85
Italia Mirabello
Sebastiano
FIORINI
82
Arci Sabbioni
Giulio
GILLI
80
Italia Mirabello
Aldino
SELVATICI
80
Arci Cona
Denis
VACCARI
80
Italia Mirabello
Giuliano
GENESINI
79
Arci Sabbioni
Franco
BRUSCHI
77
Italia Mirabello
Sandro
OCCHI
75
Aics Pontemaodino
Roberto
FIORAVANTI
73
Arci Sabbioni
Michele
CERCHIARI
72
Star City Ferrara
Enzo
GRANDI
71
Note di Vino e Caffè Maiero
Michele
OCCHIALI
70
Acli Viconovo
Giuseppe
ORLANDI
70
Sole Vigarano Mainarda

lunedì 2 maggio 2011

27° CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE (ECCELLENZA)

ECCELLENZA
S. Clemente (Rimini), 1 maggio 2011
I MODENESI VINCONO DOPO UNA BATTAGLIA FURIBONDA
I bolognesi chiudono sul 3 - 0 il primo round ma subiscono il ritorno veemente dei ferraristi che alla corta si aggiudicano il prestigioso titolo. Grande livello e grande equilibrio, oltre alla finale infatti anche le semifinali erano andate alla corta.
finale
Arci Dal Brusco Calderino (Bo) - Ferrari Marina Pool (Modena): 3 - 3 / 1 - 2
semifinali
Arci Dal Brusco Calderino (Bo) -   Big Star Uno Funo (Bologna): 3 - 3 / 2 - 1
Ferrari Marina Pool (Modena) - Circolo Manzoni (Bologna): 3 - 3 / 2 - 1
e prima ...
quarti di finale
andata 29/01/2011 - ritorno 12/02/2011
Big Star Due Funo (Bo) - Arci Dal Brusco Calderino (Bo): 3 - 3 / 2 - 4
Circolo Amatori (Pesaro) - Big Star Uno Funo (Bologna): 1 - 5 / 0 - 2
Ferrari Marina Pool (Modena) - Magic Blu S. Giorgio di P. (Bo): 3 - 3 / 3 - 3 - d.p.
Circolo Manzoni (Bologna) - Circolo Olimpico (Modena): 2 - 4 / 4 - 2 - d.p.
Campione uscente: Circolo Olimpico Modena
fonte: Bologna Biliardo di Luca Cassoli che naturalmente ringrazio