La competizione che vede impegnate le rappresentative di lega é probabilmente l'avvenimento più significativo della stagione, una vera e propria vetrina, uno spot per tutto il movimento. l'Uisp Ferrara si presenta con lo scudetto cucito sulle maglie e una formazione in grado di difenderlo. Il debutto non é semplice, l'Abis Pesaro é un avversario di tutto rispetto e nonostante l'inizio disastroso (3 - 0 per il team di Maini) se la gioca fino all'ultimo punto. Qualche sofferenza, ma il passaggio alla semifinale é cosa fatta. Modena (superando agevolmente Genova), Rimini (il Pisa si batte, ma ...) e Bologna (il Parma non può molto, nonostante alla vigilia fosse molto temuto) completano il quadro.
I canarini si sbarazzano di Rimini mettendo in mostra una squadra in grandissima forma, vogliosa di ritornare ai vertici della specialità. Da brivido l'altra semifinale, un vero derby (anche perchè alcuni tra gli elementi più significativi dei campioni in carica giocano nel campionato felsineo). Il primo punto é quello dell'illusione, "Maci" Callegari supera Antonaci, ma le grida di entusiasmo si fermano qui, perdono i neo campioni regionali (Foschi - M. Antonioni) e soprattutto Nava - Galimberti che sembravano poter conquistare una vittoria abbastanza agevole, pagano qualche colpo sfortunato e la giornata straordinaria di Alessandro Sovrani (in coppia con Rimondini). La seconda manche sta tutta nello scontro tra Basciu e Marco Cerchiari che parte in modo disastroso, poi riesce a rientrare in partita, ma il bolognese controlla e vince anche se con qualche affanno. Senza storia la partita tra Cristiani e Zerbinati (fuori forma e rassegnato fin dall'inizio). Peccato perché Stefani - Dolzani di fatto avevano già vinto e M. Bottoni - Fogli (al debutto per la rinuncia di Baricordi) erano in vantaggio e stavano giocando bene.
La sconfitta ci sta, qualche rammarico e qualche interrogativo però restano: Era la miglior formazione possibile? Un giocatore come Frati poteva essere preso in considerazione? E' stato giusto ignorare Asnicar ? Domande legittime, che non devono però andare oltre una discussione serena, godiamoci la crescita di un movimento che ha confermato di potersela giocare alla pari anche con i mostri sacri.
La finale propone una classicissima:
VINCE MODENA piegando la rappresentativa bolognese per 4 - 2. Determinante l'apporto dei singoli che vincono tutte le partite: Messori, S. Copelli e Cardinali, superano rispettivamente Antonaci, Basciu e Cristiani. Di Mirco Soli e Andreotti il quarto punto. Sovrani - Rimondini (contro Zanni - R. Torricelli) e Bovo - Carlotto (contro Affinito - Corradini) gli autori dei due punti rossoblu.
VINCE MODENA piegando la rappresentativa bolognese per 4 - 2. Determinante l'apporto dei singoli che vincono tutte le partite: Messori, S. Copelli e Cardinali, superano rispettivamente Antonaci, Basciu e Cristiani. Di Mirco Soli e Andreotti il quarto punto. Sovrani - Rimondini (contro Zanni - R. Torricelli) e Bovo - Carlotto (contro Affinito - Corradini) gli autori dei due punti rossoblu.
La formazione dell'Uisp Modena: Lorenzo CARDINALI, Stafano COPELLI, Andrea MESSORI, Mirco SOLI, Davide ANREOTTI, Roberto ZANNI, Roberto TORRICELLI, Francesco AFFINITO, Fabio CORRADINI, Sinone CAPPONCELLI, Massimo ROVINETTI. A disposizione: Mareno MONTANARI, Davide DEGLI ESPOSTI, Cristian CORSANO.
COMPLETANO IL PODIO: UISP - FERRARA e ABIS - RIMINI.
COMPLETANO IL PODIO: UISP - FERRARA e ABIS - RIMINI.
* * * * *
La rappresentativa dell'Uisp Ferrara :
Marco ANTONIONI, Ilves BARICORDI, Marco CERCHIARI, Davide FOSCHI, Stefano STEFANI (STAR CITY), Maurizio BOTTONI, Roberto FOGLI (ARCI - Sabbioni), Mauro CASTIGLIERI, Ivano ZERBINATI (CENTRO - Ramasa), Daniele NAVA, Sergio PENNINI (CENTRALE - Dogato), Massimo CALLEGARI, Marco GALIMBERTI e Luca DOLZANI (giocano a Bologna).
Designatori: Luca MAINI e Francesco PAGANINI.
messori-biondi in semifinale una delle più belle dei campionati italiani lega...
RispondiEliminaciao,
RispondiEliminanon leggo tutta sta pappardella, perchè non ci capisco un tubo di biliardo anche se lo sai che il mio babbo ne era appassionato ...
Voglio farti una sorpresa e lo scrivo qui,
ho aperto l'attivita ...
oggi vado a firmare le carte ...
vediamo quanto ci tieni a chiamare!!!!
ciaoooo
Notizie di mercato di biliardo ?
RispondiEliminaCircola una voce di un ritorno di baricordi a dogato...
... non sono informato, in ogni caso, io gioco nella "Corazzata Potemkin" e non credo lui sia interessato.
RispondiEliminaSono d'accordo, si poteva fare una formazione migliore, ma va bene anche così. Baricordi non tornerà a Dogato perchè non hanno skei, piuttosto va a Cento.
RispondiEliminaDogato potrebbe essere un esempio per tante altre squadre,ha dimostrato in tanti anni di attività che si possono fare ottime cose anche senza "skei".Purtroppo ogni anno è sempre più difficile ripetere questo miracolo, però la speranza deve essere aiutata da chi ci crede.Ciao Guido
RispondiEliminaD'accordo su quanto ha espresso Guido nel suo commento..e l'anonimo...a proposito degli skei!Diceva Nietsche "meglio esser pazzi per conto proprio,anzichè savio per la volontà altrui!"Poi per i suoi commenti direttore...lasciamo stare, (in fondo si è definito un mediocre giocatore)quindi ..nn ci si deve aspettare più di tanto ..in quanto alla qualità delle opinioni.
RispondiEliminaContento di averLa letta e sperando accetti gradevolmente le critiche...Le invio cordiali saluti.
Certo che accetto le critiche, ripeto sono un giocatore mediocre ma non sono direttore di nulla, non capisco però a cosa sono rivolte le critiche, mi sono limitato alla cronaca e poco più ... non ho particolari pretese, se non di tenere acceso l'interesse intorno a un gioco quasi sempre sottovalutato.
RispondiEliminaSe la prossima volta ti firmi, possiamo collaborare e sono certo che i tuoi contributi saranno preziosi.
PS. A proposito, Nietsche é morto pazzo sul serio... ma sono d'accordo con il concetto che hai riportato.
... il blog é un'ottima iniziativa, una delle poche e spero continuerai. I tuoi commenti sono misurati e competenti, inoltre pubblichi dati che non si trovano quasi da nessuna parte.
RispondiEliminaGrazie.
Ciao Franco
.. manca una Z, si scrive .. Nietzsche. Poco male ....
RispondiEliminaLa formazione più forte:
RispondiEliminasingoli: Dolzani, Frati, Monellino
Coppie: Nava e Galimberti, Foschi e Marco Cerchiari, Stefani e Asnicar, Bottoni e Baricordi (o Fogli).
Ma si poteva perdere lo stesso.
Ciao, il sito é una bella iniziativa. Bravo
Perchè Meneghini non ci stava bene ?
RispondiEliminaCiao Ivan.
Ti dovrebbero ringraziare in molti.
Qualche anno fa, Briciola mi ha fatto vincere una semifinale ai campionati italiani a squadre (e prima avevamo vinto anche ai quarti), da quel momento fosse per me lo convocherei anche per i mondiali di calcio. A parte gli scherzi é un giocatore fortissimo.
RispondiEliminaio penso che x fare la squadra di lega ci vuole un responsabile e se non vince va cambiato mi sbaglio
RispondiEliminaNon sono dell'avviso che chi perde debba sempre essere cambiato, ma affidare la responsabilità ad una persona (due al massimo), mi sembra una buona idea, d'altronde, altre federazioni lo fanno già.
RispondiEliminaforse hai ragione xero io credo che la scquadra di lega non deve essere fatta da componenti ma da un responsabile al di fuori e che ne capisca di biliardo.......... xche vedi se la fa un componente puo capitare che chiama l amico e ........ l amico dell amico e questo non va bene...... cosa ne pensi ciao ivan
RispondiEliminaSu questo sono d'accordo con te ...
RispondiEliminaio faccio una petizione xche marco cerchiari giochi in coppia con stefani e dolzani deve fare il singolo ........ si inizia cosi x avere una squadra veramente forte in lega.......cosa ne pensate di cio ciao a tutti
RispondiElimina