domenica 5 aprile 2009

PROPOSTE: IL CANTO DELLE CLARISSE

Nel 1991 un giovane torna alla ricerca delle sue radici nel paesino dell'Appennino Tosco-Emiliano in cui ha vissuto. Fortuite circostanze portano alla luce nuovi elementi sulla morte del nonno, vittima nel 1944 della furia della guerra civile. In lui matura un'angosciante ipotesi sul responsabile di tale omicidio. Nel frattempo alcune morti sospette riaprono vecchi rancori e soprattutto rimorsi rimasti nascosti nel profondo dell'animo e mai sopiti. L'improvvisato investigatore svolge la sua indagine parallelamente a quella delle autorità per far luce sui recenti fatti di sangue. Un finale a sorpresa metterà in risalto la parte migliore dei protagonisti, aprendoli ad un possibile riscatto. Germano Tomesani, cultore in particolare del tragico periodo della guerra civile, ha preso spunto dalle numerose uccisioni rimaste senza un movente e senza un colpevole per cimentarsi nella ricostruzione del passato attraverso storie di pura fantasia. Un ritorno al giallo tradizionale in cui il lettore, ponendo attenzione ai piccoli particolari e tenendo conto dei profili e della psicologia dei personaggi, elabora una sua soluzione da porre a confronto con quella finale dell'autore.

Ho letto nel blog Bologna Biliardo di Luca Cassoli che Germano Tomesani é stato una delle colonne del Bar Tipo, campione d'Italia a squadre, complimenti per la prima carriera, in bocca al lupo per questa avventura, impegnativa quanto affascinante.

3 commenti:

  1. I giocatori di biliardo sanno anche leggere e scrivere. Ah. Ah. Ah.

    RispondiElimina
  2. Per fortuna ... alcuni sanno anche cantare.

    RispondiElimina
  3. Se hai letto il racconto in fondo alla pagine, ti accorgi che sanno scrivere eccome.
    Perchè non pubblichi altre cose che riguardano il biliardo, altri racconti.

    RispondiElimina

I commenti sono moderati