domenica 30 dicembre 2012

MEMORIAL D. ALBERTI (CENTRALE): 5° SERATA

30° EDIZIONE
30 dicembre 2012 
FINO ALL'ULTIMO RESPIRO ...
Lorenzo Cardinali e Giacomo Pacini (Bocciofila Castelfranco - Olimpico Modena) riescono a spuntarla sul filo di lana contro Elio Bulzoni e Davide Tesei (Alice&Claudio). Una partita tiratissima vinta in rimonta con un paio di invenzioni proprio quando sembrava che l'esito fosse segnato. Giocate di buona fattura da entrambe le parti. Dei vincitori si sa già tutto e comunque ci si può divertire consultando l'archivio del blog dedicato agli albi d'oro delle manifestazioni più importanti. Meritano una menzione particolare i "romagnoli" di Filo che sconosciuti al grande pubblico, hanno fatto vedere una qualità e un carattere davvero eccezionali. Doti che gli avevano permesso di superare agevolmente prima i bolognesi Cristian Rimondini e Claudio Piazzi (leggere le annotazioni per avere un'idea più precisa...) e poi gli indigeni Andrea Zanzi e Samy Rosatti. La serata dei vincitori era iniziata in salita: debutto durissimo contro Graziano Adami e Davide Frati che si sono fermati a sessantacinque potendo recriminare anche per un passaggio in mezzo di calcio. Episodi che nel biliardo ci stanno. Senza storia invece la seconda partita contro Marco Tonioli e Roberto Fioravanti (Arci Ruina - Arci Tre Cona).
Completavano la griglia: Piero Sacchetti e Alessandro Tantini (Magic Blu San Giorgio di Piano), autori di una prova convincente anche se sfortunata (si sono fermati a sessantasei) contro i padroni di casa del Centrale a cui é riuscita l'impresa di realizzare 33 punti di calcio e 30 di acchito, segnando solamente 8 punti di accosto. L'espressione di Sacchetti quando Zanzi con l'ultima bilia ha realizzato i sei punti decisivi sarebbe stata da immortalare. Eder Trebbi - Maurizio Martelli (Arci S. Gabriele . Antico Circolo Marrara), l'altra coppia in gara.
l'orologio segna l'1.35 ma molti sono ancora lì a seguire la finale di batteria
Spigolature
L. Cardinali e G. Pacini hanno vinto lo scudetto tricolore in tutte le specialità delle boccette. Il prim o ha vinto anche un Elite individuale assoluta, il secondo una individuale e due in coppia con Tiziano Iotti. Piero Sacchetti (un titolo regionale nel 1996 con Pilò) una delle "leggende" del biliardo felsineo, in coppia con A. Tantini (campione regionale singolo due annni fa) che a Dogato non ha mai avuto molta fortuna. A proposito di titoli nazionali vanno ricordati: i 2 di C. Piazzi, nel 1994 in coppia con Morara e nel 2006 con Cristiani e lo scudetto di Rimondini in coppia con Campo nel 2005.

12 commenti:

  1. uno che viene tutte le sere da lontano30 dicembre 2012 alle ore 13:33

    Andreotti inguardabile ma sempre sportivissimo e simpatico. Copelli formidabile ma sempre esagerato nela ricerca della giocata. Certo é un bel vedere. Monellino campione di biliardo e di stile. Ivan che ne dici? Merita un elogio.
    A proposito hai perso una partita vinta e Belluzzi ha fatto il mostro.

    RispondiElimina
  2. Pacini Cardinali facile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto facile non direi ... é stata una delle partite più combattute e più belle della gara.

      Elimina
  3. Pacini e Cardinali. Molto Bravi ma anche con quella fortuna che li accompagna sempre. Grande Davide Tesei da un po' di tempo non si sentiva ma lo ricordo da ragazzino un ottima promessa del biliardo.

    RispondiElimina
  4. Pacini e Cardinali sono stati fortunati, gli avversari hanno realizzato meno di quanto avrebbero meritato.

    RispondiElimina
  5. Mi associo ai complimenti, Tesei non l'avevo mai visto giocare, se il suo livello é questo può tranquillamente competere alla pari con i migliori. Meno appariscente Bulzoni ma non meno efficace, ha retto il confronto giocando sullo stesso livello e non mi sembra poco. Sulla fortuna sono d'accordo solo in parte, Cardinali e Pacini nel momento decisivo hanno reagito da campioni, sangue freddo e giocate al limite. Il pizzico di fortuna serve sempre ma bisogna andarlo a cercare. Si sa che nel biliardo vittoria e sconfitta sono spesso una questione di centimetri.

    RispondiElimina
  6. comunque la si giri questa é una grande gara, grandi giocatori e organizzazione perfetta. Ma chi era Alberti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla domanda ha risposto Nazario, grazie per i complimenti a nome mio e di tutti i ragazzi che si adoperano per la riuscita della gara. Naturalmente vale anche per Lamberto gestore e inventore del Memorial.
      Ciao.

      Elimina
  7. ....ciao sono NAZARIO del centrale dogato. Daniele era un ragazzo come me alle prime armi nel gioco del biliardo nel lontano 1982 all' esordio del nostro primo campionato ARCI. lui abitava a SAN VITO a un paio di km dal bar. Per raggiungere casa sua bisognava passare un passaggio a livello senza barriere...la passato centinaia di volte, ma quella mattina di un freddo inverno nebbioso, non si sa come, è stato fatale. IL MEMORIAL è un modo x ricordarlo ancora tra noi...........

    RispondiElimina
  8. la finale di ieri sera valeva é una delle più belle viste questanno. anche la partita di adami e frati é stata all'altezza. questo é biliardo. ma corradini, dolzani, foschi, ecc. ci sono?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ecc. non saprei, Dolzani non si é iscritto e la cosa ci dispiace, Foschi e Corradini ci sono.

      Elimina

I commenti sono moderati