venerdì 5 gennaio 2018

35° MEMORIAL 2017 - 2018: SERATA FINALE

Dogato (Bar Centrale), 5 gennaio 2018 
ATTO FINALE 
Roberto "Tujo" Fioravanti e Luca Morara al secondo tentativo centrano il bersaglio.
La finale che non ti aspetti, forse ... ma é stata la partita più bella della serata, tirata, nervosa, ricca di giocate di pregio e di ometti. Chi ha vinto lo ha fatto meritatamente ma lo stesso sarebbe stato se a vincere fossero stati gli altri. Alla fine gli applausi sono stati molti e meritatissimi. Tujo ha giocato bene, con continuità anche nei momenti più difficili, Morara non ha bisogno di presentazioni e ha risolto il tutto nel modo che più gli é abituale, facendo strike nel momento topico. Merita una citazione particolare Alessandro Zini che perde la terza finale a Dogato pur giocando più che bene all'accosto (qui si é sempre espresso a grande livello), abbattendo birilli per tutta la serata. Insisti vedrai che prima o poi .... bella prestazione anche di Morelli che ha poco da recriminare se non di essersi fatto sorprendere in partenza. 
La serata prometteva più di quanto si é visto, soprattutto se si considera il livello delle batterie e la griglia di partenza. Non é mancato lo spettacolo, quasi tutte le partite sono state decise in fondo e gli episodi da commentare (per qualche giorno sarà questo l'argomento che terrà banco) sono parecchi, Christian Corsano per esempio in semifinale ha fatto tre passaggi in mezzo e un ometto di testa (fanno notizia anche gli errori non provocati di Checco Affinito, uno che di errori ne fa sempre pochini). Michele Fiorini che, in un momento decisivo del match, segnala a Morelli che stava giocando la terza boccia, invece di bruciarla. Carlotto che nonostante le mille battaglie sprigiona una tensione degna di una finale nazionale. Il biliardo é anche questo. Folla delle grandi occasioni come da tradizione, qualcuno si è perfino rammaricato per la chiusura del ... circo.
TABELLONE
biliardo due
finale:

Luca Morara - Roberto Fioravanti (Arci S. Lazzaro - Arci Tre Cona) / Marco Morelli - Alessandro Zini (Corticella - Arci S. Lazzaro): 76 - 62
biliardo uno
semifinale:
Fabio Corradini - Daniel Destino (Olimpico Modena - Charlot Casalecchio) / Luca Morara - Roberto Fioravanti (Arci S. Lazzaro - Arci Tre Cona): 65 - 70
quarti di finale:
1° partita
Fabio Corradini - Daniel Destino (Olimpico Modena - Charlot Casalecchio) / Sandro Olimbo - Cristian Gnudi (Arci S. Lazzaro - Avis Bologna): 70 - 51
2° partita
Luca Morara - Roberto Fioravanti (Arci S. Lazzaro - Arci Tre Cona) / Paolo Fava - Omar Carlotto (Arci Ceretolo - Charlot Casalecchio): 70 - 58
biliardo tre 
semifinale:
Francesco Affinito - Christian Corsano (Olimpico Modena) / Marco Morelli - Alessandro Zini (Corticella - Arci S. Lazzaro): 62 - 70
quarti di finale:
1° partita
Francesco Affinito - Christian Corsano (Olimpico Modena) / Alberto De Bottis - Ivan Bongiovanni (Tarola Bologna): 70 - 18
2° partita
Marco Morelli - Alessandro Zini (Corticella - Arci S. Lazzaro) / Maurizio Bottoni - Michele Fiorini (Fusion Ferrara - Polisportiva Avis Bologna): 70 - 68
Alcune informazioni sui finalisti in gara questa sera:
Fabio Corradini: impossibile ricostruire il suo palmares, negli ultimi tempi ha diminuito l'attività in Uisp avendo deciso di misurarsi sui biliardi internazionali dove sta confermando le sue grandi qualità. Impossibile elencare tutte le sue vittorie, citiamone qualcuna partendo dal campionato regionale singolo dove si è affermato nel 2000 e 2007 da singolo, a coppie nel 2005 con Affinito, 2007 con Dolzani, 2010 con Messori. Finali Élite singolo nel 2000, 2011, 2015, coppie nel 2015 con Pacini. Campione nazionale coppie nel 2007 e nel 2008 con Dolzani, nel 2014 con Teo Renna. Nel 2015 si é imposto nel campionato nazionale LuieLei con Mirna Bagnacavalli. Ha vinto almeno una volta tutte le gare in calendario o quasi, per citarne alcune: Trofeo degli Assi a Genova nel 2010, Onesto Grandi: 2011 e 2012, Trofeo Star City nel 2011 in coppia con Messori, nel 2015 il Matteo Serra che ha rivinto anche nel 2017, tutte valevoli per il Trofeo Élite. Ha collezionato una quantità impressionante di podi. Ha vinto tre edizioni del Memorial Mimosa (2016, 2014 da singolo, nel 2011 con Messori). A Dogato ha vinto nel 2003 con Luca Dolzani, poi la tripletta 2014, 2015, 2016 con Andrea Messori. Gli manca l'oro nel campionato nazionale individuale, una gara stregata ma anche una sfida che continua.
Daniel Destino: a livello giovanile ha vinto tutto e si sta confermando anche tra i grandi:  ha trionfato (alla sua età il termine é corretto) nell'Élite singolo nel 2017 (la finale con Cardinali é stata uno spot per il biliardo), in questa stagione ha vinto due gare nazionali: il Dario Rizzi con Marco Orsini e il Trofeo degli Assi a Genova poche settimane fa. E' sempre presente nelle fasi finali, dimostrando quella continuità indispensabile per diventare un campione.
Luca Morara: ha vinto il titolo nazionale nel 1994 in coppia con Claudio Piazzi, un Onesto Grandi sempre nel 1994, ha il record di vittorie nei campionati provinciali coppie (6), non si contano i successi a livello provinciale. Con Fabrizio Nobili ha formato per anni una delle coppie più forti del ranking.
Roberto Fioravanti: solca il panno verde da molti anni, giocatore costante e lineare. Ha contribuito concretamente ai successi dell'ARCI Tre Cona (due titoli provinciali, un argento ai campionati nazionali per club). A Dogato ha già disputato una finale (persa) sempre in coppia con Morara.
Francesco Affinito: uno dei puntisti più forti di sempre, una continuità invidiabile e la capacità di sbagliare pochissimo. E' uno dei titolarissimi del Circolo Olimpico e della Rappresentativa di Lega con cui ha vinto tutto e di più. Con Corsano, ha vinto il Medici-Cerè nel 2016, lo scudetto tricolore nel 2016, quello regionale nel 2017, che aveva già vinto nel 2005 con Corradini. Scorrendo il materiale che abbiamo raccolto ho trovato anche una vittoria nel 2009 a Ferrara nel Trofeo Star City valevole per l'Élite in coppia con Marco Tolomelli. Nel 2005 ha vinto una delle prime edizioni del Memorial Enea Mimosa in coppia con Daniele Saltari.
Christian Corsano: sarà ricordato per il suo 2016, una performance irripetibile, ha vinto tutti i titoli nazionali a disposizione (individuale, coppie con Affinito e i titoli a squadre di lega e club con l'Olimpico), un record destinato a restare imbattuto a lungo. Tra le tante vittorie, vanno ricordate il Campionato regionale nel 2017 sempre con Affinito e le due nel Medici Cerè,  nel 2011 con Marco Serra e nel 2015 con il solito Affinito.
Marco Morelli: A Ferrara é conosciuto soprattutto per aver giocato nell'ARCI Tre Cona contribuendo ai successi ottenuti. Nel 2011 si è imposto in un Gran Prix provinciale in coppia con Michele Fiorini, nel 2013 ha vinto il Settembre Copparese insieme a Riccardo Rubini. Ha collezionato parecchi podi importanti tra cui quello del regionale del 2011 vinto dal bolognese Tantini. A Dogato é già entrato nella poule finale nel 2010 in coppia con Daniele Caffarella.
Alessandro Zini: al Centrale gioca la fase finale per la terza volta, nelle altre due edizioni é arrivato fino all'atto conclusivo, la prima finale resterà nella memoria per la bellezza della partita e per l'epilogo finale (sul 58 - 73, Pacini e Cardinali con un po' di fortuna ma con grande clase, inventarono due magie e sfilarono il trofeo dalle mani di Alessandro e Andrea Simoni che già lo stavano ... alzando.
Sandro Olimbo: Nel 2011 ha vinto un Medici-Cerè (Élite) in coppia con Nanni (per Franco, quello di Dogato era un appuntamento fisso. Non lo dimenticheremo.) Nel 2017 ha perso la finale del campionato nazionale individuale da Rovinetti, il modenese ha tirato fuori dal cilindro una giocata pazzesca con l'ultima bilia a disposizione. Campione provinciale nel 2009 con Ditelizzi. E' sempre presente nelle fasi finali. L'impressione é che non abbia ancora dato il meglio di sé. 
Cristian Gnudi: nel 2012 campione regionale in coppia con Tiziano Bovo, campione provinciale nel 2014 con Messineo, ha vinto diverse gare provinciali tra le quali il Trofeo Sacchetti. Giocatore in ascesa, ha tutte le qualità per ambire a traguardi importanti.
Maurizio Bottoni: A Ferrara ha vinto tutto, Gran Prix, Campionati Provinciali (ne ha vinto tre da singolo), a squadre. Era uno dei titolari della rappresentativa di Lega che nel 2008 ha vinto il titolo nazionale, il primo e per ora unico nella storia.
Michele Fiorini: ha contribuito ai successi del Arci Tre Cona prima di trasferirsi all'Avis dove ha poi vinto il titolo. Nella sua bacheca il primo titoli Élite nel 2006 con W. Facchini. Ha perso la finale del campionato regionale, in coppia con Boarini, ha fatto parte della rappresentativa estese che ha vinto il titolo di Lega nel 2008. Tra le altre, nel 2014 ha vinto un Settembre Copparese in coppia con Davide Bongiovanni e un Gran Prix a Dogato dove però non é mai riuscito a vincere questa gara (nel 2010, in coppia con Facchini, ha perso la finale contro R. Fogli Iseppe e Andrea Bolognesi). 
Paolo Fava: Capitano della rappresentativa master di Bologna, da anni ai vertici. Tricolore italiano di 1° categoria nel 2015 (con Luciano Luccarini), ha collezionato piazzamenti di prestigio in molte competizioni, sempre nel 2015 ha vinto la gara provinciale alle Caserme Rosse.
Omar Carlotto: presenza fissa nella rappresentativa di lega che ha vinto più volte, molti i trofei, tra i quali: Un campionato regionale nel 2003 in coppia con Franco Casini. Due finali Élite nel 2009 e nel 2014 in coppia col fratello Tiziano Bovo. Con Astolfi ha vinto un titolo provinciale nel 2012, superando in finale proprio Fava. Due vittorie nel Memorial Enea Mimosa (2009 con Casini, 2014 con Luca Prati). A Dogato ha perso la finale nel 2014 (sempre con Casini). 
Alberto De Bottis e Ivan Bongiovanni: non si conosce molto di questi due giocatori, nel 2014 sono saliti sul podio del Campionato regionale di 2° categoria, hanno fatto parte della selezione, Ivan nel 2013 era salito sul podio in coppia con Franceschi al Campionato Nazionale di 2° categoria. Quest'anno ha disputato una semifinale in una gara provinciale (vinta da Tolomelli).  
I dati sono sicuramente incompleti, in particolare per quanto riguarda le gare a livello provinciale, a squadre e private un po' per lo spazio, soprattutto per la difficoltà a reperire informazioni dettagliate.
I numeri del Memorial:
128 giocatori in gara: 58 ferraresi, 33 di Bologna, 24 di Modena, 4 di Parma, 4 di Rimini/Pesaro, 2 di La Spezia, 3 dell'Endas (2 Ravenna, 1 Padova). 13 i campioni italiani presenti, 20 quelli regionali (considerando solamente i titoli individuali e in coppia della massima categoria). Soltanto 12 tra i giocatori presenti avevano già vinto il Memorial D. Alberti.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati