venerdì 13 gennaio 2023

FERRARA: 3° GARA PROVINCIALE COPPIA

valida per la qualificazione ai campionati provinciali e nazionali di specialità
Casumaro (Centrale), giovedì 12 gennaio 2023
MEMORIAL BELTRAMI - ZECCHI 
SE SI PARTECIPA, SI PUO' ANCHE ... VINCERE
Non partivano con il favore del pronostico, non che si tratti di una sorpresa clamorosa, giocano nella squadra favorita per il titolo e non sono nuovi a performance di questo tipo, ma il cast proponeva nomi più accreditati; per fortuna il biliardo é solo un gioco, ma tratta tutti allo stesso modo: sat va inpét a balìn e at but zò i'umit, at vinzi ...

 
Franco Toselli e Silvano Guerra (Paolo Cento) superano in finale (70 - 33) Michele Fiorini e Paolo Rizzati (La Rinascita) e vincono la gara. Sul podio Michele Garutti - Roberto Asnicar, altra coppia "centese" e Max Bonandin - Alessandro Pozzati (New Porto Tolle).
5° classificati:
Gabriele Crivellaro - Marco Antonioni (Paolo Cento - Rinascita San Martino), Riccardo Callegari - Maurizio Bottoni (Rinascita S. Martino - Havana Fusion), Maurizio Casalgrandi - Andrea Neri (Centrale Casumaro - Paolo Due Cento), Roberto Bonora - Marco Balboni (Sole Rosso Vigarano Mainarda)
escono agli spareggi:
Daniele Marchetti - Franco Casini (La Rinascita S. Martino), Nazario Melchiori - Mirko Orlandi (Centrale Dogato), , James Casellato - Andrea Bianchini (New Porto Tolle - Ragno Azzurro), Sebastiano Fiorini - Fabio Gentili (Arci Cona - La Rinascita), Max Ferraro - Luca Cestari (Parco Verde Copparo), Paolo Maini - Michele Occhiali (Arci Cona)
Fonte: Profilo Facebook di Marino Ferraresi
la serata è stata trasmess in diretta Facebook su Uisp Ferrara Biliardo (a cura di Paolo Chierici), sito da cui ho prelevato anche la foto.
UN TRATTO DISTINTIVO
Casumaro da ben 42 anni la notte delle stelle cadenti di San Lorenzo fa rima con la Sagra della Lumaca. Un appuntamento che torna puntuale tutti gli anni, in agosto, nel piccolo paese in provincia di Ferrara, dove l’evento farà da corollario all’importante Fiera di San Lorenzo. Piatti tipici della tradizione delle terre degli Estensi. La lumaca di Casumaro, d’altronde, è famosa in tutta Italia per la sua carne tenera e gustosa, simile a quelle delle cozze e delle vongole ma molto più saporita. Una vera e propria delizia che in cucina può essere utilizzata in molteplici varianti, dagli antipasti fino ai contorni, in umido, fritta o all’interno di un sugo corposo. Qui la lumaca rappresenta da tanti secoli uno dei fondamenti della cucina locale e ogni famiglia custodisce gelosamente le proprie ricette segrete: un legame talmente radicato che nel 1999 Casumaro è stata insignita del titolo di “Città della Lumaca” dall’Associazione Nazionale Elicicoltori.
tratto da un servizio di Radio Vaticana

4 commenti:

  1. Grazie per le informazioni di costume, sempre utili, un servizio completo. F. Maccanti

    RispondiElimina
  2. Grazie a te, penso possa far piacere leggere qualche caratteristica dei luoghi che ospitano il biliardo, se poi si tratta di cucina .... bé, lì ce la giochiamo con tutti.

    RispondiElimina
  3. Hai ragione, se si partecipa si può anche vincere, ma con le finali infrasettimanali si finisce a notte inoltrata e molti il giorno dopo lavorano, sono contento non abbianoi vinto sempre quelli, qualche novità fa bene. F. Maccanti

    RispondiElimina
  4. Di gare se ne fanno anche di domenica, conciliare le esigenze di tutti è dura, non ne sono certo, però qualcuno ha spareggiato subito dopo il girone, non so se é una regola, se serva l'accordo tra gli interessati, é però una forma di flessibilità che può aiutare. Le cose mi sembrano migliorate, anche il clima mi sembra più disteso.

    RispondiElimina

I commenti sono moderati