sabato 5 gennaio 2013

MEMORIAL D. ALBERTI (DOGATO): SERATA FINALE

30° EDIZIONE
Sabato 5 gennaio 2013
 
LA PIU' BELLA FINALE DI SEMPRE
i finalisti
I tanti spettatori presenti non dimenticheranno facilmente questa serata. Questa volta vale la pena iniziare il racconto dalla fine: Andrea Simoni dopo aver guadagnato il pallino guarda Alessandro Zini che lo posizione per la battuta, il cartellone segna 66 punti per loro, 64 per Giacomo Pacini e Lorenzo Cardinali. Solita preparazione, la ricerca della concentrazione giusta ... bocciata e filotto abbattuto (il pallino gira sul castello ma i due birilli laterali restano in piedi). Il cartellone adesso segna 74, manca un punto. Adesso la tensione é al massimo. Inizia la mano decisiva, una, due, tre bilie, tutte giocate magistralmente. L'ultima bilia é in mano a Jack, il punto é dei bolognesi (parte alta del biliardo), una bilia pesante, si consulta più volte con il compagno e ... traiettoria perfetta. Realizza quattro punti: 68 a 74. Posiziona il pallino e spara la solita cannonata che abbatte quattro ometti realizzando dieci punti (48 in totale esattamente come il suo avversario). Il 30° Memorial si chiude qui. I bolognesi (Magic Blu S. Giorgio di Piano e Bocciofila Budrio i club di appartenenza) non riescono a nascondere la delusione per la vittoria sfumata all'ultimo secondo ma resta la grande prestazione. I modenesi (Circolo Olimpico e Bocciofila Castelfranco) concedono il bis (hanno vinto anche l'anno scorso) e Cardinali con quattro vittorie diventa recorman assoluto della manifestazione.
In semifinale avevano superato i bravissimi Giorgio Fabbri e Michele Occhiali (Acli Viconovo) e prima ancora Marco Roma e Daniele Nava (Arci Tre Cona). Dall'altra parte del cartellone, i bolognesi avevano avuto la meglio sull'altra coppia modenese Davide Degli Esposti e Cristian Corsano (Circolo Olimpico) in semifinale e Enrico Bolognesi - Aldino Selvatici (Centro Ramasa Lendinara - Arci Tre Cona) al debutto. Le due coppie dello Star City: Massimo Callegari - Andrea Bianchini e Ilves Baricordi - Roberto Asnicar completavano il lotto dei finalisti.
Purtroppo é impossibile approfondire tutti i momenti della gara, sono state nove serate di grande livello, seguite da un gran numero di spettatori e confermando il fascino di questo appuntamento "natalizio" che negli anni si é conquistato un posto importante nel calendario.
Il Presidente nazionale Vanni Bertacchini presente alla serata.
statistiche
64 coppie, 128 giocatori (76 di Ferrara, 31 di Bologna, 19 di Modena, 2 di Rimini), 14 avevano già vinto questa gara. La griglia presentava nelle 8 serate: 25 campioni italiani, 18 campioni regionali (a vario titolo). Probabilmente la statistica é in difetto considerando la difficoltà a reperire notizie di questo tipo. Escludendo le competizioni a squadre (incluse nella statistica): Pacini, Cardinali, Luciano Marchetti (Campione in carica), Andreotti, Messori, Callegari hanno vinto il tricolore nell'individuale. Cardinali, Pacini, Corradini, Piazzi, Degli Esposti, Rimondini, Stefano Copelli, Regazzi, Pilò, lo hanno vinto in coppia.
il Patron insieme ai vincitori posano per la foto di rito.

21 commenti:

  1. Cardinali-Pacini o Asnicar-Baricordi questo il mio verdetto..

    RispondiElimina
  2. Ivan così é troppo. Sembra la finale della Champions. Bravissimo.

    RispondiElimina
  3. l'è propia na bela gara.

    RispondiElimina
  4. ivan tienci informati sulla serata finale semre se riesci.gran bel sito. grazie

    RispondiElimina
  5. Hanno vinto i più forti .....come sempre.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vera forza dei vincitori é stata (e non é poco) la capacità di gestire situazioni difficilissime. Nella prima partita con Adami e Frati, nella terza con Bulzoni e Tesei (che hanno davvero offerto una grandissima prova dimostrando che quando ci si misura ad alto livello si ha sempre ragione ...) e la finalissima con Zini e Simoni che hanno giocato alla pari e se avessero vinto non ci sarebbe stato niente da dire per il livello di gioco mostrato non solo in finale ma in tutto il torneo. Cardinali e Pacini hanno vinto altrettanto meritatamente ma credo sia stata una delle vittorie più sofferte della loro carriera.

      Elimina
  6. grande Simon sei sempre tra i migliori. . . bravissimo anche a Zini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Simoni il miglior puntista visto a Dogato quest'anno ma Zini non ha sbaglaito una partita e sotto pressione in finale ha realizzato 48 punti di acchgito (esattamente come Pacini).

      Elimina
  7. ....come sempre devo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione, sia giocatori che spettatori, (diretti se cosi si può dire dalla magistrale regia di Ivan), che hanno contribuito a far si che la gara potesse svolgersi nel miglior modo possibile, consci della possibilità di poter migliorare ancora l'avvenimento, vi dò appuntamento al prossimo anno!!
    Grazie a tutti.
    Lamberto

    RispondiElimina
  8. Peccato debba trascorrere un annoi prima di rivedere questo spettacolo a Dogato.

    RispondiElimina
  9. Complimenti a tutto il centrale dogato per l' organizzaione della gara, complimenti anche ai quattro giocatori che in finale hanno dato vita ad una delle più belle partite viste in questi anni
    ( e vi garantisco ne ho viste tante..)
    Cordiali Saluti
    Vanni Bertacchini

    RispondiElimina
  10. Nella speranza che anche il Memorial Mimosa, possa annoverare tanti campioni e tanto pubblico come a dogato, formuliamo i piu' sinceri complimenti per l'OTTIMA riuscita della gara.
    Mazzoni e gli amici di Enea

    RispondiElimina
  11. Grazie Marco. Per il vostro appuntamento il blòog é a disposizione come sempre e io sarò della partita. Il Memorial Mimosa é già una delle realtà più significative del programma e in quanto a gestione non ha nulla da invidiare a nessuno. Più gare come queste organizziamo, più il biliardo crescerà.

    RispondiElimina
  12. Un appassionato non giocatore7 gennaio 2013 alle ore 14:45

    Perché non provate a entrare nel circuito delle gare nazionali?

    RispondiElimina
  13. Uno che non é mai mancato7 gennaio 2013 alle ore 15:56

    Vero, grande partita. non ne vedevo così da anni e soprattutto mi é piaciuta la determinazione dei 4 giocatori, di solito in questi casi molti dividono il premio e se ne fregano del risultato. I ragazzi di Bologna secondo me per quel punto che gli é mancato avrebbero rinunciato al mentepremi.

    RispondiElimina
  14. E' stata un'ottima gara dove si sono potuti ammirare dei bravi giocatori che altrimenti sarebbe più difficile vedere.Oltre ai soliti noti tipo i vincitori Pacini e Cardinali e anche Corradini , ho apprezzato molto Zini e Simoni, Cavoli ,Stagno , Occhiali, Roma e Tesei. Visto che ha seguito la gara anche il Presidente Bertacchini mi piacerebbe che potesse fare qualcosa per limitare l'ostruzionismo dei giocatori perditempo. Un saluto a tutti. Guido.

    RispondiElimina
  15. Si una bella vetrina anche per giocatori che non si vedono quasi mai. Mi ha impressionato Stagno e ho ammirato Tesei per la facilità di gioco. Cito anche Bulzoni che é stato all'altezza dei migliori e questo fa bene al biliardo. Ovvio che sono molti altri che hanno giocato bene (qualcuno li ha citati Guido)ma questi per motivi diversi hanno lasciato il segno..

    RispondiElimina
  16. Perditempo
    Rispondo alla richiesta di Guido in merito ai giocatori che fanno ostruzionismo perdendo tempo anche quando la situazione non lo richiede.
    Due anni fà abbiamo inserito nel regolamento di gioco una orma che da la possibilità al direttore di gara di intervenire e precisamente alla prima perdita ingiustificata di tempo il direttore di gara richiama il giocatore o i giocatori da quel momento in poi tutte le volte che si perde tempo in modo non giustificato può annullare una boccetta, altre soluzioni efficaci e praticabili non ne ho in mente, se tu o chiunque ha in mente qualcosa sono ben contento si valutarla insieme al direttivo nazionale.
    Cordiali Saluti
    Vanni Bertachini

    RispondiElimina
  17. Guido rispondo cosa vuol dire arbitro o pensi di aver capito?
    l'arbitro o gli arbitri in tutte le occasioni non sanno cosa vuol dire fare l'arbitro, se non misurare le bilie in campo, certe regole non le sanno, quindi non scrivere certe cose, lo sanno anche i giocatori, (dico bene bertacchini)?

    RispondiElimina

I commenti sono moderati