normale
/nor·mà·le/
aggettivo
1.
Conforme alla consuetudine e alla generalità, regolare, usuale, abituale: polso n.; ritornare alle condizioni n.; temperatura n.; tariffa n., quella che sono tenuti a pagare tutti coloro che non usufruiscono di speciali riduzioni.
LA SINTESI DELLA STAGIONE
E' stata una stagione normale. Normale ... un aggettivo che spesso viene usato in termini riduttivi o quasi, quante volte viene da dire: niente di speciale, una cosa normale.
/nor·mà·le/
aggettivo
1.
Conforme alla consuetudine e alla generalità, regolare, usuale, abituale: polso n.; ritornare alle condizioni n.; temperatura n.; tariffa n., quella che sono tenuti a pagare tutti coloro che non usufruiscono di speciali riduzioni.
LA SINTESI DELLA STAGIONE
E' stata una stagione normale. Normale ... un aggettivo che spesso viene usato in termini riduttivi o quasi, quante volte viene da dire: niente di speciale, una cosa normale.
Una stagione normale, perciò straordinaria, niente mascherine, niente norme speciali, insomma seppure con qualche ansia, la stagione si é disputata nella normalità. Basta andare con la mente all'anno scorso, per avere la conferma di quanto sia bella la normalità.
L'attività é stata tanta, forse perfino troppa, il nostro osservatorio, il blog insomma, é limitato, ci sfuggono molte informazioni, e molte altre si limitano a qualche notizia spicciola, nomi, luoghi o poco più, ma ce n'é abbastanza per constatare che, nonostante le tante difficoltà, il biliardo allarga la sua dimensione, cresce di livello.
UNIVERSO GLOBALE
Da dove cominciamo ... Lorenzo Denti, Matteo Tioli, Mattia Zohu (foto), circa cinquant'anni in tre, il primo ha vinto lo scudetto nazionale di 1° categoria con Cesare Tranzanu, il secondo il titolo categorie miste insieme a Massimo Rovinetti, il "bolognese" ha vinto di tutto, scudetto nazionale under 23 e 3° categoria, argento ai regionali di 2° categoria individuale, per citare i più importanti; senza dimenticare Simone Zambelli, Riccardo Andalò, Pietro Stagno (vinceva a 12 anni), Gabriele Masi, Dylan Martini, Alessio Acerbi, e la lista è abbastanza lunga, dai genovesi, a Ferrara. Si perfino da noi si sta muovendo qualcosa, molto lentamente come nello stile del popolo estense, ma ... Vincenzo Battaglia, Michele Suncini, Simone Militello, i ragazzi argentani che Vincenzo Cusumano sta facendo crescere con passione, sono già una bella realtà, ma lo saranno ancor di più in futuro.
Più in generale, le novità si alternano alle conferme, nessuno sport infatti può vantarsi di far incrociare generazioni tanto diverse. Qualche anno fa, il ferrarese Luciano Marchetti ha vinto il titolo nazionale individuale a settant'anni, non é il caso del bolognese Max Basciu che di anni ne ha molti di meno, ma lo scudetto è arrivato dopo decenni di attività. Christian Rubini e Daniele Mariotti (se disciplinasse un po' il suo gioco ...) hanno vinto il tricolore coppie, Barbara Bucchi e Fabio Corradini il Lui&Lei, Eleonora Tomasetti il titolo femminile, settore questo in grande crescita che può dare molto al biliardo.
Nel master di Lega vince Bologna che quest'anno é tornata a essere la superpotenza, la capitale del biliardo, sul piano quantitativo non ha mai cessato di esserlo, ma come risultati era da qualche anno che non brillva.
Il Circolo Olimpico centra il 13 nel master a squadre, continuità impressionante quella dei modenesi, il Dream Team del Charlot si deve accontentare del titolo squadre 5 giocatori.
L'attività é stata tanta, forse perfino troppa, il nostro osservatorio, il blog insomma, é limitato, ci sfuggono molte informazioni, e molte altre si limitano a qualche notizia spicciola, nomi, luoghi o poco più, ma ce n'é abbastanza per constatare che, nonostante le tante difficoltà, il biliardo allarga la sua dimensione, cresce di livello.
UNIVERSO GLOBALE
Da dove cominciamo ... Lorenzo Denti, Matteo Tioli, Mattia Zohu (foto), circa cinquant'anni in tre, il primo ha vinto lo scudetto nazionale di 1° categoria con Cesare Tranzanu, il secondo il titolo categorie miste insieme a Massimo Rovinetti, il "bolognese" ha vinto di tutto, scudetto nazionale under 23 e 3° categoria, argento ai regionali di 2° categoria individuale, per citare i più importanti; senza dimenticare Simone Zambelli, Riccardo Andalò, Pietro Stagno (vinceva a 12 anni), Gabriele Masi, Dylan Martini, Alessio Acerbi, e la lista è abbastanza lunga, dai genovesi, a Ferrara. Si perfino da noi si sta muovendo qualcosa, molto lentamente come nello stile del popolo estense, ma ... Vincenzo Battaglia, Michele Suncini, Simone Militello, i ragazzi argentani che Vincenzo Cusumano sta facendo crescere con passione, sono già una bella realtà, ma lo saranno ancor di più in futuro.
Più in generale, le novità si alternano alle conferme, nessuno sport infatti può vantarsi di far incrociare generazioni tanto diverse. Qualche anno fa, il ferrarese Luciano Marchetti ha vinto il titolo nazionale individuale a settant'anni, non é il caso del bolognese Max Basciu che di anni ne ha molti di meno, ma lo scudetto è arrivato dopo decenni di attività. Christian Rubini e Daniele Mariotti (se disciplinasse un po' il suo gioco ...) hanno vinto il tricolore coppie, Barbara Bucchi e Fabio Corradini il Lui&Lei, Eleonora Tomasetti il titolo femminile, settore questo in grande crescita che può dare molto al biliardo.
Nel master di Lega vince Bologna che quest'anno é tornata a essere la superpotenza, la capitale del biliardo, sul piano quantitativo non ha mai cessato di esserlo, ma come risultati era da qualche anno che non brillva.
Il Circolo Olimpico centra il 13 nel master a squadre, continuità impressionante quella dei modenesi, il Dream Team del Charlot si deve accontentare del titolo squadre 5 giocatori.
Valgono più o meno, le stesse considerazioni per l'Elite ... nella poule finale vincono Stefano Copelli nell'individuale, già oro nel 2019/2020, Fabrizio Nobili e Luca Bruscolini a coppie, alla prima affermazione in questa competiuzione. Fabio Corradini vince il Trofeo degli Assi a Genova e il Del Bene, l'unico a fare il bis, nonostante la sua, non sia stata stagione brillante, Christian Corsano ha portato a casa il Trofeo Serra, Alessandro Montanari (foto) supera l'esame di laurea vincendo l'Onesto Grandi. Qualche nome nuovo anche nelle coppie: A. Giannini e s. Malagoli vincono il Dario Rizzi. A Cento la gara dedicata al mai dimenticato Maurizio previato la vincono A. Pinardi e P. Vitelli, Alessandro Tantini e Demis Zanetti superano in finale Corradini e Corsano e vincono il Trofeo Gierre, l'ultima (Medici-Ceré) la vincono G. Nosari e R. Rubini ormai stabilmente presenti in queste occasioni.
Anche l'attività regionale (Emilia Romagna) ha regalato qualche botto, mi sembra giusto iniziare dal campionato a coppie di 3° categoria, vincon Davide Artioli e Lisa Guarnieri, che infrange un muro .... il master a squadre va a Casalecchio (Charlot Due), lo scudetto a coppie prende la strada di Pesaro D. Foschi e F. Leonardi, il titolo individuale lo vince Daniel Destino (derby con Paolo Fava).
SU E GIU' PER LO STIVALE ....
Genova:
Anche l'attività regionale (Emilia Romagna) ha regalato qualche botto, mi sembra giusto iniziare dal campionato a coppie di 3° categoria, vincon Davide Artioli e Lisa Guarnieri, che infrange un muro .... il master a squadre va a Casalecchio (Charlot Due), lo scudetto a coppie prende la strada di Pesaro D. Foschi e F. Leonardi, il titolo individuale lo vince Daniel Destino (derby con Paolo Fava).
SU E GIU' PER LO STIVALE ....
Genova:
Scudetto a squadre alla Nuova (3) Cornigliano. Il campione provinciale individuale é Gianni Cadile (che quest'anno ha vinto anche il tricolore di 1° categoria), mentre il titolo coppie, é andato a Massimiliano Timossi e Francesco Miceli
Pisa / Livorno (Toscana):
il Petrarca Livorno scrive il suo nome nell'albo d'oro dei campionati provinciali a squadre, per la prima volta nella sua storia.
Bologna: Il Sole Sasso Marconi si conferma, da sottolineare che ha vinto con una squadra completamente diversa, il master a squadre é suo. Scudetto individuale a Daniel Destino, titolo di coppia a Giacomo Pacini e Tiziano Iotti, pluricampioni italiani. Nelle gare individuali valide per la classifica il Charlot (2) ne ha vinte 3 (Destino, Fava, Monti), la quarta é andata S. Giorgio di Piano grazie a Luca Bruscolini. In quelle a coppie: Fava e Monti ne hanno vinte due, poi Zanfino e Steccanella. L'ultima giocata a Budrio era dedicata a Claudio Piazzi, l'hanno vinta tra la commozione generale Andrea Simoni e Michele Testi.
Modena:
Il Circolo Olimpico si ripete ancora una volta vincendo il titolo a squadre. Scudetto individuale al bolognese Paolo Parazza, ancora cinque cerchi anche in quello a coppie, vincono Checco Affinito e Christian Corsano. Nelle gare valide per la classifica, individuali: D. Degli Esposti, M. Gambuzzi che vince il Memorial Barozzi e S. Copelli. In quelle a coppie: A. Montanari - S. Cavazzoni, il ferrarese Fiorenzo Modena - M. Boni, F. Affinito e C. Corsano.
La Spezia:
Terzo scudetto consecutivo a squadre per l'Abs Sarzana, titolo individuale a Giacomo Ternelli, quello a coppie a Marco Dini e Franco del Corso. Nelle gare valide per la classifica: C. Siciliano, N. Del Corso, Y. Mattiazzo nell'individuale, M. Sposito - P. Coppedè, C. Orlandi - N. Del Corso, G. Baudi - N. Plicanti, S. Dall'Oglio - G. Ternelli nelle prove a coppie.
Parma:
La Bocciofila Aquila chiude la stagione alla grande vincendo il campionato a squadre della massima serie. Scudetto individuale a Luca Bocchia, qiello a coppie a Robero Piola e Alessandro Mattioli tutti aquilotti.
Pesaro/Rimini:
Il Circolo Rossini Pesaro, vince il campionato interprovinciale. Nella poule finale del Trofeo Superstar vincono Matteo Marinelli nell'individuale e Marco Morri - Simone Cardellini nelle coppie.
POI C'E' FERRARA ...Ho sentito qualche spiffero, non so cosa sia successo, spero che tutto si risolva al meglio. Se dobbiamo stare al merito, direi che è stata una stagione senza grandi problemi, conclusa nel modo migliore, allestendo un palazzetto tra i più belli e accoglienti di sempre. Gare partecipate, campionato per fortuna senza l'ansia delle ultime stagioni. Cominciamo dalla fine, lo scudetto master vinto sul filo di lana dall'Arci Cona, direi sovvertendo il pronostico, non solo per la superiorità dimostrata nella stagione regolare, ma considerando anche i segnali che sembravano ... il Paolo aveva appena stravinto il Trofeo Città di Ferrara. Chi vince però ha sempre ragione ...
Il titolo provinciale individuale é andato, anzi se lo é preso in modo perentorio Mattia Giberti, una prestazione difficilmente ripetibile la sua, ho rivisto la registrazione di quella partita e non ho trovato nessuna sbavatura, una determinazionbe feroce, in quella occasione, Gibo non era battibile e credo che Poli sia d'accordo con me. Quello a coppie lo vincono Massimo Callegari e Marco Galimberti, non so quanti ne abbiano vinto in totale, ma sono davvero tanti. Lo scudetto di 1° categoria lo hanno vinto i dogatesi Nazario Melchiori e Mirko Orlandi, quello di 2° ha raggiunto Porto Tolle, grazie all'ennesima vittoria di James Casellato, il titolo a coppie lo hanno vinto Daniele Tenani e Donato Grillanda. Nella 3° categoria vince Matteo Pusinanti nel singolo, i vigaranesi M. Balboni e R. Bonora in quello a coppie.
Gare valide per la classifica:
individuali: Michele Garutti, Massimo Callegari, Roberto Fogli Iseppe, Marco Roma,
Bologna: Il Sole Sasso Marconi si conferma, da sottolineare che ha vinto con una squadra completamente diversa, il master a squadre é suo. Scudetto individuale a Daniel Destino, titolo di coppia a Giacomo Pacini e Tiziano Iotti, pluricampioni italiani. Nelle gare individuali valide per la classifica il Charlot (2) ne ha vinte 3 (Destino, Fava, Monti), la quarta é andata S. Giorgio di Piano grazie a Luca Bruscolini. In quelle a coppie: Fava e Monti ne hanno vinte due, poi Zanfino e Steccanella. L'ultima giocata a Budrio era dedicata a Claudio Piazzi, l'hanno vinta tra la commozione generale Andrea Simoni e Michele Testi.
Modena:
Il Circolo Olimpico si ripete ancora una volta vincendo il titolo a squadre. Scudetto individuale al bolognese Paolo Parazza, ancora cinque cerchi anche in quello a coppie, vincono Checco Affinito e Christian Corsano. Nelle gare valide per la classifica, individuali: D. Degli Esposti, M. Gambuzzi che vince il Memorial Barozzi e S. Copelli. In quelle a coppie: A. Montanari - S. Cavazzoni, il ferrarese Fiorenzo Modena - M. Boni, F. Affinito e C. Corsano.
La Spezia:
Terzo scudetto consecutivo a squadre per l'Abs Sarzana, titolo individuale a Giacomo Ternelli, quello a coppie a Marco Dini e Franco del Corso. Nelle gare valide per la classifica: C. Siciliano, N. Del Corso, Y. Mattiazzo nell'individuale, M. Sposito - P. Coppedè, C. Orlandi - N. Del Corso, G. Baudi - N. Plicanti, S. Dall'Oglio - G. Ternelli nelle prove a coppie.
Parma:
La Bocciofila Aquila chiude la stagione alla grande vincendo il campionato a squadre della massima serie. Scudetto individuale a Luca Bocchia, qiello a coppie a Robero Piola e Alessandro Mattioli tutti aquilotti.
Pesaro/Rimini:
Il Circolo Rossini Pesaro, vince il campionato interprovinciale. Nella poule finale del Trofeo Superstar vincono Matteo Marinelli nell'individuale e Marco Morri - Simone Cardellini nelle coppie.
POI C'E' FERRARA ...Ho sentito qualche spiffero, non so cosa sia successo, spero che tutto si risolva al meglio. Se dobbiamo stare al merito, direi che è stata una stagione senza grandi problemi, conclusa nel modo migliore, allestendo un palazzetto tra i più belli e accoglienti di sempre. Gare partecipate, campionato per fortuna senza l'ansia delle ultime stagioni. Cominciamo dalla fine, lo scudetto master vinto sul filo di lana dall'Arci Cona, direi sovvertendo il pronostico, non solo per la superiorità dimostrata nella stagione regolare, ma considerando anche i segnali che sembravano ... il Paolo aveva appena stravinto il Trofeo Città di Ferrara. Chi vince però ha sempre ragione ...
Il titolo provinciale individuale é andato, anzi se lo é preso in modo perentorio Mattia Giberti, una prestazione difficilmente ripetibile la sua, ho rivisto la registrazione di quella partita e non ho trovato nessuna sbavatura, una determinazionbe feroce, in quella occasione, Gibo non era battibile e credo che Poli sia d'accordo con me. Quello a coppie lo vincono Massimo Callegari e Marco Galimberti, non so quanti ne abbiano vinto in totale, ma sono davvero tanti. Lo scudetto di 1° categoria lo hanno vinto i dogatesi Nazario Melchiori e Mirko Orlandi, quello di 2° ha raggiunto Porto Tolle, grazie all'ennesima vittoria di James Casellato, il titolo a coppie lo hanno vinto Daniele Tenani e Donato Grillanda. Nella 3° categoria vince Matteo Pusinanti nel singolo, i vigaranesi M. Balboni e R. Bonora in quello a coppie.
Gare valide per la classifica:
individuali: Michele Garutti, Massimo Callegari, Roberto Fogli Iseppe, Marco Roma,
coppie: Paolo Maini - Michele Occhiali, Giovanni Zerbin - Marcello Soncin, Franco Toselli - Silvano Guerra, Roberto Fogli Iseppe - Mattia Giberti.
Anche fuori dalle mura, qualcosa si è raccolto, il tricolore con la rappresentativa di 2° categoria, importante, perché conferma che dietro il gruppo dei "grandi" c'é un movimento vivo e in crescita costante, anche se non si possono nascondere le difficoltà, soprattutto la mancanza di strutture importanti.
Anche fuori dalle mura, qualcosa si è raccolto, il tricolore con la rappresentativa di 2° categoria, importante, perché conferma che dietro il gruppo dei "grandi" c'é un movimento vivo e in crescita costante, anche se non si possono nascondere le difficoltà, soprattutto la mancanza di strutture importanti.
Di rilievo anche l'affermazione di James Casellato e Andrea Bianchini nel campionato regionale di 2° categoria. Da segnalare la presenza di Gabriele Crivellaro e Marco Antonioni nelle finale dell'Elite. Non moltissimo, ma c'è da dire che sono pochi, pochissimi quelli che si cimentano in queste competizioni, e questo é sicuramente un aspetto da migliorare.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati