domenica 5 gennaio 2020

MEMORIAL 2019 - 2020: SERATA FINALE

Sabato 4 gennaio 2020
LA GRANDE BELLEZZA
ovviamente quella del biliardo
LA SESTA DI FABIO
.... probabilmente la più difficile, almeno stando alla finale, dove erano arrivati senza affanni. Soltanto nella batteria hanno avuto qualche complicazione con Ciccio Crivellaro e Stefano Vandini, complicazioni risolte con 52 punti di acchito e qualche giocata difficile perfino da descrivere. Nelle altre partite agli avversari non avevano concesso nulla (il punteggio più alto quello di Menzani e Teodorini (39). Prima dell'atto finale, la media punti di Fabio era di 40,80 a partita (solamente di acchito). In finale ha realizzato 14 punti in totale. Le cause possono essere tante, qualcuno ricordava le finali perse negli ultimi tempi, la spiegazione più logica, almeno per chi scrive, sta nella natura del biliardo, il fascino di questo gioco é in gran parte questo, non ci sono certezze, basta un episodio per per cambiare l'esito di una partita. Ecco, gli episodi .... perchè in realtà, l'esito è sempre lo stesso, come anticipa il titolo, Corradini consolida il suo record e Arduini fa l'en plain (due volte che viene, due prosciutti che vanno ...). Gli episodi dicevamo, Corradini trovandosi in condizioni svantaggiate, decide di tirare un calcio basso di braccio, difficilissimo, realizza un 11 determinante. Una sbracciata che avrebbe strappato di applausi anche di Rovinetti (per i pochi che non lo sanno, trattasi del maestro del gioco di braccio), Nando dopo aver commesso qualche errore gratuito, si trova una bilia invitante alla prima riga e dimenticandosi del mal di schiena, realizza un filotto importatissimo; per ultimo, la giocata finale del modenese che chiude con un calcio da 11. 
Ilves e Sgnick ... erano arrivati fin lì soffrendo molto, in prima serata, la battaglia con il Grande Jack e Foschi (compagno di squadra a sabbioni e allo Star City) che si fermano a 68, il birillo che si inarca per non cadere e Asnicar che risolve con un calcio di sponda da 11, ci ricordano le leggi del biliardo. La seconda, lunga, infinita partita con Willy Facchini, che nelle ultime tre mani sbaglia tutto il possibile e Prati lo emula regalando la vittoria (68 - 66). Indescrivibili le espressioni dei contendenti. In mezzo un Asnicar in gran forma (giocatore che sembra migliorare con gli anni) e Baricordi che nonostante le cinque finali disputate (tre vinte) lascia trasparire un'emozione che va oltre la contesa sportiva. Lui a Dogato é di casa, molto del suo percorso sportivo è legato a questi biliardi. 
Gli episodi dicevamo .... se fin qui sembrava che la proverbiale (presunta, lui smentisce sdegnosamente) fortuna di Asnicar trovasse conferma, la finale invece è andata in ben altra direzione, filotto e buca di acchito, un passaggio in mezzo, qualc plìn a sfavor, insomma il vento, questa volta, non ha soffiato nella sua direzione. Una serata ricca più di nomi che di gioco, che ha comunque regalato emozioni a non finire. Partite tirate, grande tensione sportiva, conferme e smentite. Ci sarebbe molto da scrivere, quando di scena ci sono Cardinali (4 vittorie qui), Rovinetti, Pacini, Dolzani, ecc., si motiva il detto "piatto ricco mi ci ficco", avremo comunque modo di tornarci sopra. Per il momento grazie a nome di tutti gli appassionati di questo gioco. 
Al termine della serata (ed erano quasi le due) il bar era ancora pieno nonostante la diretta in streaming (telecronaca come sempre competente e misurata di Paolo Chierici, più conosciuto come il Fenicottero) e la discussione era già molto accesa .... 
Si continuerà a discutere per molti giorni ancora. Un'altra soddisfazione per il patron Lamberto Trevisani a cui va il merito di mantenere una tradizione di cui andare fieri. Stiamo già lavorando per la 38° edizione che speriamo ancora più bella.
finale
Fabio Corradini - Nando Arduini /  Ilves Baricordi - Roberto Asnicar: 75 - 59
semifinali
Fabio Corradini - Nando Arduini / Giorgio Teodorini - Daniele Menzani: 70 - 39
William Facchini - Luca Prati / Ilves Baricordi - Roberto Asnicar: 68 - 70
quarti di finale:
biliardo uno
1° partita
William Facchini - Luca Prati (Magic Blu S. Giorgio di Piano) / Luca Dolzani - Marco Antonioni (Paolo Cento): 70 - 35
2° partita
Ilves Baricordi - Roberto Asnicar (Paolo Cento) / Giacomo Pacini - Davide Foschi (Equipe Charlot Casalecchio: 70 - 69
biliardo tre 
1° partita
Giorgio Boari - Mattia Giberti (Divino 3.0 Dogato) / Fabio Corradini - Nando Arduini (Circolo Olimpico - Amatori Pesaro): 26 - 70
2° partita
Lorenzo Cardinali - Massimo Rovinetti vs Giorgio Teodorini - Daniele Menzani (La Botte Bomporto): 63 - 70
i numeri di questa edizione:
64 coppie, 128 giocatori: 48 ferraresi, 43 da Bologna, 29 da Modena, 4 da Parma, 2 di Pisa (al debutto), 1 di Rimini, 1 di Ravenna. In realtà il riferimento é alla federazione, anche se definire Pacini un bolognese .... 15 i campioni italiani (singolo o coppia), 22 quelli regionali, 14 vincitori delle fasi finali Elite. Soltanto 14 dei giocatori in gara avevano già vinto il Memorial Daniele Alberti.
Diego Ferrari ha realizzato 58 punti di acchito in una sola partita, per la manifestazione è un record (sicuramente dal 2000), il precedente, premiato allora con una medaglietta, era stato di Andrea Zanzi e Simone Capponcelli (che vinse quella edizione in coppia con L. Cardinali).
La serata é stata trasmessa in diretta streaming
qualche informazione utile:
W. Facchini é un giocatore tra i più estrosi del ranking, nel 2006 ha vinto la finale Élite in coppia con Michele Fiorini, nel 2010 ha vinto il Trofeo Malagisi (gara nazionale) in coppia con Dolzani. A Dogato (sempre con Fiorini) nel 2010 ha perso la finale contro Andrea Bolognesi e R. Fogli Iseppe. L'anno scorso ha perso la finale del Trofeo Del Bene (singolo) contro Daniel Destino. Nel 1998 ha vinto il titolo provinciale in coppia con Fabbiani.
L. Prati (in coppia con G. Stagno) quest'anno ha vinto il Trofeo Dario Rizzi, gara nazionale valevole per il Trofeo Élite, superando in finale Corradini e Corsano. Ha perso la finale del campionato regionale individuale con Grimandi. nel 2015 ha vinto il Mimosa (con Carlotto), una gara che da queste parti ha molto prestigio. Nel 2016 ha vinto il Lingotto d'oro, altra gara di livello.
Ilves Baricordi di edizioni del memorial ne ha vinte tre, disputando cinque finali, é uno dei giocatori più accreditati di Ferrara, a Dogato ha giocato per molti anni, raccogliendo scudetti e titoli provinciali. Ha collezionato diverse presenze nella rappresentativa di Lega con la quale ha vinto il titolo sia da giocatore che da selezionatore.
R. Asnicar (un titolo nazionale Over 55, una finale Élite persa in coppia con Teto Stefani, una serie impressionante di vittorie  a livello provinciale, tra cui tre titoli da singolo e uno in coppia con Fabio Gentili). Ha perso una finale Élite in coppia con Garutti.
L. Dolzani di titoli italiani ne ha vinto quattro: individuale nel 2006, in coppia nel 2002 (con Tiberio Regazzi), nel 2007 e 2008 con Corradini con cui ha vinto un Trofeo Iannelli nel 2007, gara che ha rivinto nel 2011 con Facchini (stasera si trovano da avversari). Nel 2008 ha vinto il titolo regionale individuale e due in coppia, nel 2002 con Tiberio Regazzi e nel 2010 con Corradini. Nel 2004 ha vinto il Trofeo Del Bene e un Onesto Grandi.
M. Antonioni vanta successi importanti, due gare nazionali: Trofeo Città di Pesaro nel 2012 (con Foschi), nel 2016 il Memorial Maurizio Previato a Cento. Il titolo regionale nel 2009 con Foschi. Prima di trasferirsi a Bologna ha fatto incetta di titoli provinciali sia in coppia che individuali.
L. Cardinali ha vinto il regionale singolo nel 1997, finale Élite singolo 2009 e 2012, coppie 2013, 2017 (entrambe con Andreotti), titolo tricolore nel 2012 in coppia con Rovinetti e nel 2015 con Andreotti, da solo (se la cava benino anche da singolo) nel 2005.
M. Rovinetti: regionale singolo nel 2010, campionato italiano nel 2102 in coppia con Cardinali, singolo nel 1993 e nel 2017. Ha vinto anche tre gare nazionali (Élite): Trofeo Oasi nel 2006 con Capponcelli, il Trofeo Castelletto (con Cardinali) nel 2010, il Dario Rizzi con Copelli nel 2017. Ha vinto due volte il Trofeo Grandi (1992 e 2oo1) quando ancora l'élite non esisteva.
Giorgio Boari: questa gara l'ha già vinta due volte, ma di gare ne ha vinte tante, compresi scudetti a squadre e un titolo provinciale in coppia con S. Zanzi.
Mattia Giberti: non ha raccolto quanto il suo potenziale gli avrebbe permesso, anche se le soddisfazioni non sono mancate, ha vinto lo scudetto provinciale con il Centrale, due edizioni del Memorial Mimosa (nel 2013 con R. Meneghini, nel 2017 con R. Fogli Iseppe).
Giorgio Teodorini e Daniele Menzani hanno vinto un girone "complicato", a Modena con La Botte sono campioni provinciali in carica (Serie A), hanno perso due finali ai campionati italiani (2015 con Andreotti e Cardinali, nel 2010 contro Pacini e Iotti. Sono stati campioni provinciali Master a Modena. Giorgio é stato campione nazionale con la Lega di Modena. L'anno scorso hanno vinto la gara estiva a Massa Fiscaglia. E' una coppia da prendere con le molle.  
F. Corradini ha vinto dieci gare nazionli valevoli per il trofeo Elite (sette da singolo, tre in coppia), trofeo finale che ha ha portato a casa quattro volte, tre da singolo e una in coppia con Pacini. In bacheca anche i titoli regionali nel 2005 (con Affinito), 2007 (con Dolzani), 2010 (con Messori) e tre da singolo (2000, 2003, 2007). Tre titoli italiani in coppia, con Dolzani nel 2007 e 2008, con Teo Renna nel 2014. Il Memorial lo ha vinto cinque volte, una con Dolzani, tre con Messori e l'ultima con Arduini. 
Nando Arduini ha una collezione tutt'altro che trascurabile, citiamo le vittorie più importanti: due gare nazionali, il Medici Cerè nel 2014, il Dario Rizzi nel 2019, un campionato nazionale, tutto con il "gemello" Walter Angelini e il titolo italiano individuale nel 2015. 
G. Pacini nel 2009 ha vinto il titolo nazionale individuale, nel 2010 si é ripetuto in coppia con T. Iotti. Nel 2015 e nel 2016 si è accontentato del titolo regionale. Ha vinto sei finali dell'élite e sette gare nazionali: Onesto Grandi (2007), Trofeo Bar Paolo (2011), Trofeo Branca nel 2013, Maurizio Previato nel 2017. Iannelli 2010, Malagisi 2014 con Iotti. Nel 2016 ha vinto il Dario Rizzi con il padre Gilberto. A Dogato ha vinto due volte (2012 e 2013) in coppia con Cardinali. 
D. Foschi si è tolto molte soddisfazioni: titolo regionale (2009) in coppia con M. Antonioni, nel 2012 ha vinto il Trofeo Città di Pesaro sempre con Marco. Nel 2005 e nel 2006 ha vinto il Lingotto d'oro a Parma. Ha giocato in tutti i campionati più importanti con ottimi risultati, a Ferrara oltre a vari titoli a squadre, nel 2009 ha vinto anche il titolo in coppia con Marco Cerchiari. 
Probabilmente ho commesso qualche errore, oppure ho omesso qualche vittoria importante ma, oltre alla difficoltà di reperire informazioni, lo scopo rimane quello di dare una dimensione all'evento.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati