Dogato, sabato 4 gennaio 2025
GRAZIE A TUTTI
Alfred Hitchcock sarebbe stato invidioso, un noir coi fiocchi, sofisticato, elegante, che ha tenuto gli spettatori col fiato sospeso fino alla fine.
Serata all'insegna del bel gioco, tutte le partite sono state incerte, o quasi, una degna anticipazione di una delle finali più belle di questi quarant'anni. Spesso ci si ferma ai grandi nomi, ma stasera non ci sono stati caratteristi, anche gli attori meno noti hanno recitato da protagonisti, i vincitori già in semifinale hanno dovuto far ricorso a tutte le loro qualità, che per la verità sono tante, per venirne fuori, James e Dino hanno retto il confronto giocandosela alla pari, rispondendo colpo su colpo, precisi all'accosto e ometti in aria. Lo stesso ha fatto la coppia locale, Mota (uno degli ideatori di questa gara) e Poli, quest'ultimo l'anno scorso aveva vinto in coppia con Maurizio Bottoni, a cui tutti hanno sicuramente rivolto un pensiero, un ricordo indelebile per chi l'ha conosciuto.
Poi .... poi c'é stata la finale; il punteggio spiega solo in parte le emozioni di una partita giocata a livelli altissimi, Cristian non ha sbagliato praticamente nulla, ma ... c'é quasi sempre un ma, quello di stasera si può spiegare così: sul 52 - 40 a suo favore, resta corto e perde la bilia di vantaggio, tenta un recupero con l'ultima, una giocata che ha fatto mille volte, ma, ecco che salta fuori il ma ... prende lo spigolo della buca di mezzo, beve 11, ne lascia 4 di accosto + l'inevitabile filotto che in questi casi é una regola. Anche la mano successiva sorride al duo Charlot, il segnapunti illumina il punteggio: 73 - 52. Sembra finita, mentre il pubblico (ancora numeroso anche all'una di notte) sta per .... Rubini realizza 8 punti di calcio + 2, il budriese (che ha giocato alla grande tutto torneo) posiziona il pallino e si regala uno strike, 74 però non bastano. E Destino non smentisce il suo .... nome.
finale (sul biliardo 2):
Daniel Destino - Loris Pilò / Cristian Rubini - Davide Facchinetti: 75 - 74
la premiazione: i quattro finalisti insieme a Vanni Bertacchini e al Patron Lamberto Trevisani
TABELLONE
biliardo 1
1° partita:
Luca Rizzatti - Vincenzo Cusumano (Bocciodromo Argenta) / Roberto Fogli Iseppe - Andrea Bolognesi (Centrale Dogato - Arci Cona): 62 - 70
2° partita:
Luca Morara - Roberto Fioravanti (Arci San Lazzaro - Parco Verde Copparo) / Cristian Rubini - Davide Facchinetti (Big Star Padulle - Bocciofila Budrio): 32 - 70
semifinale:
Roberto Fogli Iseppe - Andrea Bolognesi / Cristian Rubini - Davide Facchinetti : 55 - 70
biliardo 3
1° partita:
Massimiliano Vassura - Ebrisid Qorri (Bocciofila Imola - Arci San Lazzaro) / Dino Brina - James Casellato (Parco Verde Copparo - London Porto Tolle): 60 - 70
2° partita:
Daniel Destino - Loris Pilò (Equipe Charlot Casalecchio) / Mauro Zemella - Manuele Mimosa (Arci Cona): 70 - 48
semifinale:
Daniel Destino - Loris Pilò / Dino Brina - James Casellato: 70 - 56
CENNI STATISTICI
Dei 128 giocatori che si sono alternati nelle otto serate di qualificazione, i ferraresi sono stati 68, 43 sono arrivati da Bologna, 9 da Modena, 4 da Parma e 4 da Pesaro. 19 dei presenti avevano già vinto a Dogato, 14 i campioni regionali, degli 11 campioni nazionali (singoli o coppia) che hanno partecipato ne sono sopravvissuti solamente tre (Pilò, Morara, C. Rubini).
La serata é stata trasmessa in diretta su Uisp Biliardo Nazionale Canale Youtube, che ringraziamo sentitamente, con una media di collegamenti di oltre 500.