sabato 12 luglio 2025

DUE PASSI OLTRE CONFINE

Il biliardo è l'arte suprema dell'anticipazione. Non si tratta di un gioco ma di uno sport artistico completo che richiede, oltre a una buona condizione fisica, il ragionamento logico del giocatore di scacchi e il tocco del pianista di concerto. Albert Einstein

 

domenica 12 luglio 2025
non ci sono aggiornamenti
E' convinzione generale che le squadre più importanti, il mercato lo chiudano prima ancora di terminare la stagione, in parte é vero, soprattutto a Bologna, é una consuetudine che ha  trovato spesso conferma. Spesso non é sinonimo di sempre, quest'anno infatti, per varie ragioni, compresa l’introduzione delle nuove norme, che hanno pesato sulla costruzione delle squadre, é durato più a lungo, in alcune realtà si registra ancora un certo fermento. Non abbiamo la pretesa di fornire un quadro completo, troppo ampio il ventaglio, speriamo di aver colto i movimenti più significativi.
Bologna
L'OLIMPICO SBARCA A BAZZANO
Senza dubbio il fatto più significativo dell'estate. Un forte impatto tecnico, mediatico, destinato a ridisegnare equilibri, a polarizzare l'attenzione di tutto l'universo biliardo, non soltanto di quello felsineo. La capitale del biliardo rilancia mettendo in scena uno grande spettacolo, impensabile fino a qualche tempo fa, anche se a dir il vero, questa eventualità circolava già da qualche anno.
Ho sentito molte opinioni, qualcuno non vede l'ora che arrivi l'autunno, altri pensano che sia un peccato slegare Modena dal suo team più rappresentativo; perché se é vero che molti, se non tutti i singoli componenti, qui ci hanno già giocato, perfino il capitano, é altrettanto vero che il Circolo Olimpico ha continuato a giocare e spesso a vincere. Ci sta tutto, malinconia, tradizione, romanticismo, ma non sono meno importanti la voglia di migliorarsi, di misurarsi a livelli sempre più alti. Già il grande interesse mosso é un fatto positivo per questo sport (gioco), troppo spesso sottovalutato, anche da chi ci vive dentro. Detto questo, l'organico dovrebbe essere questo: i nuovi arrivi Fabio Corradini, Alexandro Giannini (l'anno scorso a Padulle), Matteo Fancarezzi, Samuele Cavazzoni, vanno ad aggiungersi ai confermatissimi Davide Degli Esposti (capitano), Stefano Copelli, Cristian Corsano, Francesco Affinito, Paolo Vitelli, Andrea Pinardi, Paolo Pellacani. Partono Marco Serra, destinazione S. Giovanni in Persiceto, Paolo Parazza, che potrebbe prendersi una pausa (gli unici contenti sembrano essere i ... birilli) e Andrea Costantini, tornato a Montese. Inutile azzardare la formazione, c'é solo l'imbarazzo della scelta.
MA C'E' ANCHE MOLTO ALTRO ...
PADULLE: tutto lasciava presagire una mezza rivoluzione, in realtà sembra che le uscite siano limitate a Fabio Corradini e Alexandro Giannini, il solamente fa sorridere, ma motivato dal fatto che erano note da tempo, arrivano i ferraresi Roberto Fogli Iseppe (Centrale Dogato), Mattia Giberti (Fusion Buontemponi Ferrara) e Daniele Mezzetti. Atteso anche il modenese Pietro Nasi. Ancora da definire la posizione di Daniele Mariotti, giocatore dai grandi mezzi, ma di non facile gestione ... i due ferraresi li conosco personalmente, hanno giocato entrambi a Dogato, anche se inn tempi diversi, non posso prevedere quale sarà l'impatto con un campionato così impegnativo, posso però garantire che si faranno sicuramente apprezzare. Volendo azzardare, visto che é solo un ... gioco, le probabili formazioni potrebbero essere più o meno così: Jack Stagno, Pietro Stagno, Franco Bruschi, Cristian Rubini, Omar Homsi, Tiberio Regazzi, Alessandro Collaro, Riccardo Andalò, Daniele Mezzetti. L'altra: i due ferraresi, Fabio Muzzarelli, Davide Tesei, Maurizio Bonazza, Christian Landuzzi, Luca Prati. Come detto, un giochino, ma non dovremmo sbagliare di molto. Difendere il titolo sarà durissima, ma é perfino banale prevedere una stagione di livello, a livello individuale, pensiamo che Pietro possa scalare l'ultimo tratto per arrivare ai livelli più alti del ranking.
CASALECCHIO: i campioni d'Italia (in realtà hanno centrato un triplete da favola: scudetto nazionale, nazionale squadre 5 giocatori, regionale), confermano tutta la rosa, ad eccezione di Michele Garutti, rientrato a Ferrara e Mirko Semprucci che lascia dopo un solo anno i permanenza, pare non per volontà sua, dinamiche come queste sono sempre difficili da interpretare, gli equilibri nel biliardo sono spesso molto fragili. Ufficiali gli arrivi di Marco Roma, un altro ferrarese, e  Alessio Prencipe, difficile ripetersi a quei livelli, ma sarà ancora una delle squadre da battere.
Equipe Charlot 2: non hanno raccolto quanto sperava ed era nelle loro possibilità, lo confermano le innumerevoli vittorie individuali, dal campionato nazionale coppie, agli allori di Destino, escono Maurizio Zoffoli, destinazione Imola Alessio Benelli, che ha deciso di fare solamente le gare da libero, ricordiamo che é campione nazionale in carica, in coppia con Paolo Fava.. Verranno sostituiti da Ebrisid Qorri e Sandro Olimbo, arrivano entrambi dall'Arci San Lazzaro. La conferma di Paolo Fava, incerta fino a qualche settimana fa, garantisce solidità, per quanto ci riguarda lo consideriamo uno degli uomini/squadra più importanti di Bologna. Molto dipenderà da quanto tempo resterà fermo Daniel Destino (i bene informati danno per certa la riduzione della squalifica), in ogni caso, i livelli sono altissimi.
S. GIORGIO DI PIANO: il Magic come da tradizione cambia pochissimo, esce Nicolas Melloni, ridurrà il suo impegno per problemi personali, giocherà in un'altra delle formazioni del gabs, arrivano Cristian Messineo e Martin Rivola (Commercio Bazzano).
Il gruppo che ha giocato al Trebbo si sposta a SASSO MARCONI (per alcuni di loro é un ritorno, qualche anno fa, qui hanno vinto uno scudetto), si aggiungono Riccardo Rubini e Mattia Zhou (Arci San Lazzaro) che sostituiscono Alessio Prencipe e Marco Cerchiari, anche lui in procinto di tornare a Ferrara.
L'Arci (2) Benassi promosso nella massima serie per aver vinto lo scudetto in A/2, ha completato l'organico, eccolo: Andrea Criscenti, Flavio Bugané, Stefano Succi, Sergio Succi, Davide Lo Proto, Antonio Ghedini, Enrico Lesi, Stefano Travaglia, Enrico Mazzotta, Luigi Fiorani.
Dall'altro Benassi escono William Facchini, che giocherà al Trebbo in A/2 e Roberto Fancarezzi, diretto a Bazzano, resta nel gruppo Marco Cristiani che veniva dato per partente; in arrivo Mauro Zemella, Claudio Graziani (Arci Cona Ferrara) e Leonardo Draghetti (Big Star Padulle).
IMOLA: il Luisa sembra ridimensionare i suoi programmi, se non addirittura rinunciare alle competizioni, la BOCCIOFILA invece rilancia, cambia quasi tutto, arrivano: Valentino Cristofori (che qualche giorno fa, é stato promosso master Fibis), Maurizio Zoffoli, Stefano Nanni, Stefano Camprincoli, Marco Morelli, Alessandro Zini, affiancano i confermatissimi Roberto Russo, Marco Basso, Franco Montroni.
BUDRIO:  conferma del gruppo, come da tradizione, la buona notizia, se confermata é l'impiego a tempo pieno di Alessandro Sovrani, uno che non ha bisogno di presentazioni e la disponibilità di Antonello Betti, per chi l'avesse scordato, trattasi di uno che .... é stato campione nazionale nel 1992 in coppia con Mordenti e individuale nella stagione 1993/1994.
ALTRE:
Luca Morara é dato per sicuro all'Arci Rastignano, che trova l'accordo con Renzo Soldati, ritirato dal mercato. In uscita Davide Ballotta e Cesare Guglielmini.
Giorgio Nosari, capitano dell'Arci San Lazzaro (che si é sciolto) sembra intenzionato a fermarsi, un vero peccato, mentre Tiziano Gualandi, si é accasato a Montese, una bella notizia per il biliardo modenese.
MODENA
UN NUOVO INIZIO
A PIUMAZZO c’è movimento, le nuove regole impongono qualche cambiamento: partono Alberto Venturelli (San Cesario), Fabio Migliori che a forza di piazzamenti e vittorie è diventato di 1° categoria, ma non conosciamo la sua destinazione. Lascia Gianni Golinelli che ha deciso di prendersi un anno sabbatico, non é una perdita banale, in entrata Enrico Ferraguti dal C. S. Andrea Costa. Il mercato sembra fermarsi qui per la squadra di Massimo Rovinetti, ma c'é ancora tanto tempo.
Il Piumazzo 6 (l'altra squadra che si era spostata da Castelfranco) approda a S. Vito, tutti ad eccezione di Stefano Gobbi e Daniele Sandoni che restano qui e giocheranno in A/2, al loro posto entrano Roberto Morselli e Matteo Barozzi, la stagione scorsa in forza al Commercio Bazzano, disputeranno sicuramente il campionato di A/1.
Sempre a SAN VITO, cambio di maglia per Roberto Masi, giocherà in A/2 al suo posto Roberto Manzini, di fatto uno scambio di capitani, operazione resasi necessaria con l’entrata in vigore del nuovo regolamento. Un gradito ritorno, quello di William Malagoli, dalla Polisportiva San Faustino che andrà a rafforzare la prima squadra.
Già note le operazioni della Botte Bomporto (fonte diretta), dove arrivano Roberto Molinari (Arci Ravarino) e Daniel Benatti (Olimpico Spilamberto). Lorenzo Denti sembra intenzionato a prendersi una pausa, ma sicuramente faranno di tutto per convincerlo a desistere, o almeno restare in gruppo per eventuali emergenze.
PARMA
POCHI MOVIMENTI, MA ...
Giuseppe Guderzo lascia l'Aquila e approda al Castelletto, ai campioni in carica del Filippelli riesce un gran colpo, ingaggiano il bergamasco Leonardo Daminelli, che soltanto pochi giorni fa a Cervia, ha centrato la promozione, la prossima stagione giocherà nei master Fibis. La Bocciofila Aquila si assicura Puccio Martini dal Filippelli e Giulio Manghi dal Coviolo, fresco vincitore in coppia con Carlo Sandrini della Poule Finale del Trofeo Élite.
LA SPEZIA
MAREA DE BALSA
La conferma non arriva da Sarzana, ma si può considerare certa, Diego Malaspina resta e giocherà nell'unica squadra che farà la massima serie. Ufficiale l'uscita di Gianmarco Baudi che torna all'Arci Campetto. All'Arci Termo il silenzio e i festeggiamenti, (a proposito, complimenti per la torta, un trofeo che non credo sia durato molto) sono sinonimo di conferma, anche se non si può mai dire. La chiusura del mercato é lontana, ma l'impressione, tutta da confermare, é che i movimenti non saranno molti.
GENOVA
EPPUR SI MUOVE ...
Alberto Medori e Michele Bobbio, passano dal Santa Zita all'Unione. Fumata bianca al Grinta, confermato il gruppo che ha giocato la finale scudetto, a cui viene aggregato il quindicenne Daniel Cirrincione, uno dei ragazzini terribili del Santa Zita.
Altri movimenti di un certo peso: gli Amici Certosa acquistano Patrizio Campi dal Santa Zita e Lorenzo Stagnaro dal Grinta, a Rapallo arriva Mauro Botto, l'anno scorso al Santo Stefano. Ivan Messuri e Alberto Bassignani lasciano il Santo Stefano, si accasano rispettivamente alla Democratica e al Cornigliano che si assicura anche Ivan Timossi (Unione). Alfredo Lanata e Bruni all'Unione, arrivano dal Santa Zita. Sarà anche la città della lanterna, ma ci si muove a fari spenti, ma al nostro inviato é difficile sfuggire.
TOSCANA
Per ora una sola notizia, Simone Giannoni che da queste parti é considerato quasi una leggenda torna a giocare, ad assicurarsi le sue prestazioni é stato il Vingone Scandicci. Non si segnalano altri movimenti di rilievo, anche se dalle parti di Firenze c'é un certo fermento. La speranza é che si formi qualche squadra in più.
RIMINI/PESARO
MARE FUORI ...
Da queste parti il mercato é sempre piuttosto movimentato, quest'anno ai soliti movimenti si aggiungono anche alcuni trasferimenti di gruppi che finiranno per cambiare significativamente la geopolitica del biliardo costiero.
La Birra di Paolino sta corteggiando Alberto Andruccioli e Moris Borselli, non c'é ancora il si, molti però danno l'operazione in dirittura di arrivo. Certe invece le conferme di Alvaro Santoro, Omar Tonti, Filippo Olmeda, Federico Cimaroli, Matteo Urbinati, Ario Sartini.
Arriva la conferma che il Circolo Rossini, la squadra più quotata, si sposta al Circolo Concordia, é una voce che circolava da tempo, adesso c'è anche l'ufficialità, dal mercato arrivano Paolo Caroni, da Gabicce Mare, Mattia Cincini e Walter Angelini (Acli Sant’Andrea), cambiano casacca Max Ascani, Roberto Truffelli, giocheranno nell’altra squadra del Circolo, sempre in A/1, che si trasferirà all'Auser Fanano, sono Simone Rosaverde, Paolo Gasperini, Marco Ranocchi, Roberto Truffelli, Max Ascani, Stefano De Biagi, Fabrizio Colonna. C'é anche Mirko Semprucci che rientra da Casalecchio, dopo una stagione ricca di soddisfazioni, anche se con un epilogo non felicissimo.
Dal gruppo usciranno Davide Foschi, Michele Pritelli, Massimiliano Cecchini, Andrea Giamperoli, che giocheranno in un team nuovo di zecca, non a Sassocorvaro, come sembrava, ma a MERCATALE, li raggiungeranno: Fabio Sensolini, Andrea Stupici. Trattative avviate anche con Marco Morri, ma l'accordo non sembra scontato.
Il Circolo Asd Magnum perde Fiorenzo Leonardi, anche lui a Mercatale, ma si assicura Armandino Brunoni (Acli Sant'Andrea) e Claudio Bernabucci (Circolo Rossini 2).
Altra notizia che regala ottimismo, il Circolo Caprilino promuove (giocherà in prima squadra) il giovanissimo Pietro Volponi (foto), campione italiano di 3° categoria in coppia con Andrea Garbugli. Grande colpo de L’Incontro che porta a Riccione Paolo Carloni (Circolo Sant’Andrea).
Ancora indeciso sul da farsi anche Michele Di Marco, ma qui le ragioni sono altre. Cristian Antonelli, dopo aver assorbito, almeno in parte, le sofferenze per le performance del Milan, la sua squadra del cuore, viene dato per certo alla Birra di Paolino, che lo pressa da tempo, manca solo l'ufficialità.

la pagina é aperta al contributo di tutti, per contattarmi, o inviare informazioni, si possono utilizzare i messaggi nel blog (non terremo in considerazione quelli anonimi), WhatsApp, Messenger, Instagram, Telegram.

Le fonti sono attendibili, ma se qualcuno rileva inesattezze, é pregato di segnalarle.
Chi volesse fornirci qualche informazione in più, o completare quelle pubblicate, può farlo attraverso il blog o contattandoci in WhatsApp o Messenger.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati