lunedì 21 luglio 2025

IL BILIARDO E LE SUE STORIE

supplemento magazine
luglio
TRA PALUDI, BARENE, ISOLE, E ...
Fino al 1867 questo territorio si chiamava San Nicolò, poi il Consilio Comunale per evitare di confondersi con altri Comuni del Regno, decise di cambiare il nome in Porto Tolle, nome già molto conosciuto, sia per la navigazione che per l'importanza di questo ramo del Po, il principale fra tutti i rami, che mettono al mare. Porto Tolle è racchiuso tra i rami di Po di Maistra e del Po di Gnocca ed è tagliato a metà dal Po di Venezia. Questi rami determinano di fatto tre isole: l'isola di Cà Venier, l'isola della Donzella e l'isola di Polesine Camerini.
Il territorio di Porto Tolle è unico nel suo genere ed è caratterizzato da paludi, “barene”, insenature, “scanni”, isole con spiagge sabbiose ancora non antropizzate, rami del fiume abbandonato, golene, sacche e lagune fra cui la la stupenda Sacca degli Scardovari. A tutto questo si aggiunge la caratteristica più interessante: ovvero quella di trovarsi mediamente due metri sotto il livello del mare con punte anche di quattro, quindi di essere completamente circondata da alti argini che a volte formano una sorta di anfiteatro naturale che divide la terraferma dall’acqua per evitare le inondazioni del Po.
nella foto, la Sacca degli Scardovari al tramonto.
fonte: Sito del Veneto
... BILIARDO
Da queste parti, la passione per il biliardo si perde nel tempo, sono passati decenni, vale però la pena ricordare che hanno avuto una loro federazione, prima di aggregarsi a Ferrara, dove il campionato a squadre si é cominciato a giocare, all'inizio degli anni settanta. Nella prossima stagione ci sarà anche Donzella, che da qualche anno era uscita dal giro dei biliardi. 
La trasferta in veneto é ormai diventata una tradizione, a me é capitato un più di volte, che sia stato il postino a ricordarmelo, anche per merito del Velox, che .... per noi significa un paio di puntate, per loro macinare chilometri in grande quantità, non solo per le trasferte del venerdì, le loro maglie sono sempre numerose nelle gare infrasettimanali. Per questo, nonostante i tantissimi problemi, il biliardo ha un futuro, perché a farlo girare é la passione.

London Porto Tolle
James Casellato, Marco Benvenuti, Mirko Furiesi, Alex Castellan, Massimiliano Bonandin, Marcello Soncin, Eugenio Zuccarin (C.), Giovanni Zerbin, Nicola Calabrese, Michele Suncini, Gian Mario Marangoni, Lorenzo Bovo.

Red Devil'S London Porto Tolle
Mattia Mantovani (C.), Alessio Girardi, Enrico Beccheri, Federico Bellan, Alessandro Spunton, Federico Zuccarin, Damiano Broggio, Alessandro Bonafé, Davide Baroni, Cristian Siviero, Riccardo Ruzza

Arci Donzella
Juri Mancin (cap.), Alessandro Pozzati, Matteo Mancin, Fabrizio Bellan, Maurizio Fattorini, Damiano Veronese, Ballerini Cristian, Mauro Bellan, Sandro Zeminiani, Dalvino Mancin, Claudio Belliero, Antonio Freguglia

Arci (2) Donzella
Gianni Rossi (cap.), Matteo Rossi, Lido Corradin, Antonio Lazzarini, Diego Saggia, Azeglio Veronese, Lorenzo Mancin, Lauro Dallara, Luciano Broggio, Eraldo Saggia, Primo Vendemmiati, Mario Saggia

Scavalcando con qualche disinvoltura i confini geografici, abbiamo sempre inserito in questo contesto, anche Oca Marina, altro luogo di grande tradizione e passione, in realtà il Fusetti, le tasse le paga a Taglio di Po, ma poco importa.

Fusetti Oca Marina
Valerio Crepaldi (cap.), Nicola Fusetti, Emanuele Fraulini, Roberto Milani, Nico Modena, Raffaele Cazzola, Flavio Cazzola, Matteo Crepaldi, Lauro Mantovani, Nico Marangon, Filippo Cacciatori, Giovanni Pozzato, Davide Croce, Damiano Pezzolato

Cinque team, uno in più dell'anno scorso, ancora non si conoscono le griglie, ma é ipotizzabile che due, disputino il campionato di A/1, 1 di A/2, due in Estense. 

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati